Moda in Musica: Un evento unico a Napoli che coinvolge le scuole, Accademia di Belle Arti, artisti e aziende

Data: 19-22 Maggio 2025
Luogo: Maschio Angioino, Sala degli Angeli e dei Baroni, Napoli

Dal 19 al 22 maggio 2025, Napoli ospiterà un evento straordinario intitolato “Moda in Musica”, che metterà in contatto il mondo della moda e quello musicale, coinvolgendo scuole, istituzioni e aziende. L’iniziativa si svolgerà presso il Maschio Angioino, nelle storiche sale degli Angeli e dei Baroni, e si propone di orientare gli studenti verso scelte professionali consapevoli.

Programma dell’evento

Mostra e esposizione

La manifestazione prevede una mostra/esposizione dal 19 al 22 maggio, aperta dalle ore 09:00 alle 17:30, dedicata al Maestro Mario Mendoza e alle aziende Bencivenga, Michelle Morelli e Ledeff.

Giovedì 22 Maggio

Il momento culminante dell’evento avverrà giovedì 22 maggio alle ore 16:00 presso la sala dei Baroni, con interventi di istituzioni e relatori di spicco.

  • Sfilate di Moda: Gli studenti e le studentesse degli istituti ad indirizzo moda, tra cui l’IS “Bernini De Sanctis” di Napoli, l’IIS “San Benedetto” di Cassino e l’ISIS “Isabella d’Este Caracciolo” di Napoli, presenteranno le loro creazioni.
  • Performance Musicali: La musicista Maria Mauro allieterà il pubblico con performance dal vivo.
  • Degustazioni: I partecipanti potranno gustare prodotti dell’azienda Fontanafredda, accompagnati dalle delizie della pasticceria Benito.
  • Sfilate di Moda: L’Accademia di Belle Arti di Napoli e l’Atelier Evalab presenteranno le loro collezioni.
  • Workshop e Incontri: Professionisti del settore saranno disponibili per workshop e incontri.

Brindisi di chiusura

L’evento si concluderà con un brindisi e una degustazione di prodotti della pasticceria Simonetti, tra cui il famoso “Cazzimbocchio”.

La gestione dell’evento sarà a cura degli studenti dell’istituto alberghiero         “Enrico Caruso” di Napoli

Obiettivi dell’evento

L’iniziativa, promossa da OggiScuola e FederIstruzione, ha l’obiettivo di:

  • Orientare gli studenti verso scelte post-Diploma e post-Laurea.
  • Collegare il mondo scolastico/universitario con quello lavorativo.
  • Sviluppare competenze specifiche per un inserimento consapevole nel mondo del lavoro.

Relatori e moderatori

Numerosi relatori di alto profilo interverranno durante l’evento, tra cui:

  • Maria Pullano, già Console di carriera della Bolivia
  • Chiara Marciano, Assessore alle Politiche giovanili e del lavoro Comune di Napoli
  • Felice Casucci, Assessore al turismo Regione Campania
  • Annamaria Maisto Presidente Consulta delle Elette Comune di Napoli
  • Vincenzo Ferrandino, Sindaco di Ischia
  • Gianluca Trani, Presidente del Consiglio Comunale di Ischia
  • Maddalena Marciano, Coordinatrice del corso di Fashion Design dell’Accademia di Belle Arti di Napoli
  • Antonio Scarpellino, Segretario Generale FederIstruzione
  • Giorgio Budillon, Prorettore dell’ Università degli Studi di Napoli Parthenope
  • Maurizio Sibilio, Prorettore dell’ Università degli Studi di Salerno
  • Ana Navarro Ortega, Direttrice dell’Istituto Cervantes di Napoli
  • Fabrizio Perrella, Già Vicedirettore Generale USR Campania
  • Ottavio Lucarelli, Presidente dell’ Ordine dei Giornalisti
  • Gabriele Esposito, Vice Presidente Ordine degli Avvocati di Napoli
  • Vincenzo Scarpellino, Responsabile Formazione “OggiScuola”
  • Giovanna Scala, Dirigente scolastico ISIS “Isabella d’Este Caracciolo” di Napoli
  • Maria Venuti Dirigente, Scolastico dell’IIS “San Benedetto” di Cassino
  • Diego Puricelli Guerra, Dirigente scolastico I.S. “Bernini De Sanctis” di Napoli
  • Letizia Testa, Dirigente scolastico dell’Istituto Alberghiero “Enrico Caruso” di Napoli
  • Giuseppe Petrenga, Commissario Coordinatore Giudici di Pace – Napoli Nord
  • Mimmo Fontanelle, Regista
  • Antonio Centomani, Regista

L’evento sarà moderato da Carmine Aymone, giornalista e scrittore.

Un evento gratuito e senza scopo di lucro

“Scuola in Musica” è un evento socioculturale, volontario, gratuito e senza scopo di lucro, che promette di essere un’importante occasione di crescita e apprendimento per gli studenti e per tutti i partecipanti.

Moda in Musica Interventi

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/05/02/moda-in-musica-un-evento-unico-a-napoli-che-coinvolge-le-scuole-accademia-di-belle-arti-artisti-e-aziende/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Concorso straordinario bis, avvisi USR sulle graduatorie pubblicate aggiornati al 6 ottobre

Concorso straordinario bis, la nuova procedura concorsuale riservata ai docenti della scuola secondaria con almeno 3 anni di servizio si sta svolgendo, come è noto, non in maniera omogenea. Se da una parte, per alcune classi di concorso, si è riusciti a fare in tempo con le nomine finalizzate al ruolo per l’anno scolastico 2022/23, dall’altra parte, per diverse classi di concorso, le prove sono state rinviate a settembre o anche oltre. Gli Uffici Scolastici Regionali stanno pubblicando gli avvisi con le graduatorie riguardanti il concorso straordinario bis (aggiornamento di giovedì 6 ottobre).

Concorso straordinario bis, le graduatorie pubblicate: avvisi USR aggiornati a giovedì 6 ottobre

Nelle graduatorie del concorso straordinario bis entrano i vincitori, in base al numero di posti banditi per una determinata regione e una determinata classe di concorso. Ne deriva che non è previsto lo scorrimento della graduatoria in caso di rinuncia e nemmeno l’inserimento degli idonei.La circolare annuale delle supplenze, pubblicata dal Ministero dell’Istruzione, fornisce le indicazioni in merito all’accantonamento dei posti per i vincitori del concorso straordinario bis.

Infatti, si legge: ‘Per quanto attiene alla procedura straordinaria di cui all’articolo 59, comma 9 bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, come sostituito dall’articolo 5, comma 3 quinquies, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito con modificazioni dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15, gli Uffici scolastici regionali procederanno autonomamente a determinare le fasi di convocazione ai fini dell’assegnazione agli aspiranti della provincia e della sede, utilizzando il sistema informativo (cosiddetto INR), dopo aver concluso la procedura di cui all’articolo 1, commi da 17 a 17 septies, del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126 (cosiddetta call veloce).’

Supplenze brevi su posti accantonati da concorso straordinario: chiarimenti

Avvisi USR su pubblicazione graduatorie concorso straordinario bis (aggiornamento 6 ottobre)

Piemonte

A013 – A059 – A036 – B026

Lombardia

A008 – A009 – A014 – A016 – A020 – A023 – A037 – A045 – A051 – A052 – AD25 – B007 – B011 – B016 – B018 – B022 (depennamenti candidati e ripubblicazione graduatoria) – B023 (rettifica)

Liguria

A009 – A010 – A011 – A012 – A020 – A022 – A026 – A027 – A028 (rettifica) – A037 – A040 – A041 – A042 – A043 – A047 – A048 – A050 – A051 – A059 – AB24 – AB55 – AC24 – AI56 – AJ56 – B016 – B017 – B020 – B021 – B023 – B024

Veneto

A002 – B024 – B026

Friuli Venezia Giulia

A009 – A011 – A012 – A016 – A022 – A023 – A027 – A028 – A032 – A034 – A037 – A040 – A046 – A047 – A048 – A049 – A050 – A051 – A059 – AB24 – AB25 (rettifica) – B007 – B012 – B015 – B016 (rettifica) – B026 – BC02

Emilia Romagna

A007 – A016 – A023 – A038 – A052 – A059

Toscana

A002 – A007 – A010 – A011 – A013 – A022 – A023 – A026 (rettifica) – A027 – A028 – A032 – A038 – A040 – A041 – A042 – A043 – A044 – A045 – A047 – A050 – A052 – A059 – A061 – AA24 – AB24 (rettifica) – AD25 – AI56 – AM56 – B011 – B015 – B016 – B017 – B018 – B022 – B025 – B027

Marche

A002 – A020 – A023 – A027 – A043 – AB55

Umbria

A007 – A010 – A013 – A016 – A020 – A026 – A027 – A040 – A041 – A047 – A049 – A050 – AI56 – B012 – B015 – B020 – B022

Lazio

A007 – A008 – A011 – A012 – A013 – A020 – A022 – A023 – A026 – A027 (rettifica) – A040 – A041 – A048 – A049 – A050 – AB24 – AB25 – AC56 – AI56 – AM56 – B007 – B012 – B015 – B017 – B018 – B021 – B022 – B024

Abruzzo

A001 – A010 – A011 – A012 – A013 – A020 – A023 – A026 – A027 – A040 – A041 – A049 – A051 – A052 – A059 – A060 – AC25 – AM56 – B011 – B014 – B015 – B016 – B017 – B022 – B023

Molise

A002 – A005 – A011 – A027 – A028 – A040 – A050 – AB56 – AI56 – AJ56 – AC24 – B006 – B011 – B015 – B017

Campania

A016 – A052

Puglia

A007 – A010 – A011 – A012 – A013 – A015 (rettifica) (rettifica) (rettifica 26 agosto) – A020 – A022 (rettifica 9 settembre) – A026 – A027 – A028 (rettifica) (rettifica del 29 agosto) – A036 – A040 – A041 – A049 – A050 – A052 – A059 – A060 – AB24 – AB25 – AC25 – AF55 – AF56 – B003 – B005 – B006 (rettifica) – B007 – B011 – B012 – B015 – B016 – B017 – B018 – B019 – B020 – B022 – B023 – B024

Basilicata

A007 – A010 – A011 – A013 – A040 – A041 – A043 – A044 – A059 – A064 – AB55 – AC24 – AF56 – B003 – B006 – B011 – B015 – B017

Calabria

A010 – A011 – A012 – A013 – A020 – A022 – A026 – A041 – A043 – A065 – AA25 – AB24 – AB56 (rettifica) – AC24 – AJ56 – B007 – B011 – B012 – B015 – B020 – B022

Sardegna

A059

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000