Dirigenti scolastici fanno acquisti per affidamento diretto, le scuole sono stazioni appaltanti con la responsabilità della procedura

La trasparenza e il rispetto delle procedure per l’acquisto di merci, per il pagamento di opere e servizi, nelle scuole pubbliche non è un qualcosa che è solamente raccomandato dalle linee guida dell’ANAC, ma molto più semplicemente è previsto dalla legge. È bene ricordare che con il d.lgs.36 del 31 marzo 2023, noto come nuovo codice degli appalti, le scuole italiane sono divenute vere e proprie stazioni appaltanti e gli acquisti delle merci, i pagamenti delle opere e dei servizi, sempre se non superano il tetto massimo di 150mila euro, possono seguire le procedure del tipo degli affidamenti diretti.
Procedura di affidamento diretto
Con l’introduzione del d.lgs. n. 36 del 31 marzo 2023, anche per le scuole è consentito procedere con l’affidamento diretto per lavori di importo inferiore a 150.000 euro e per servizi e forniture di importo inferiore a 140.000 euro.
È importante specificare che per l’affidamento diretto del contratto
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/dirigenti-scolastici-fanno-acquisti-per-affidamento-diretto-le-scuole-sono-stazioni-appaltanti-con-la-responsabilita-della-procedura Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: