Educazione all’affettività? Il prof universitario di storia dell’omosessualità la boccia

Il docente di Storia dell’Omosessualità all’Università di Torino, cattedra implementata da tre anni,  con un programma che copre l’arco cronologico dalla fine dell’Ottocento agli anni Ottanta, e che conta un centinaio di iscritti, in prevalenza donne, commentando la proposta del ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, che intende introdurre l’educazione all’affettività nelle scuole solo con il consenso dei genitori, è lapidario:Vogliono impedire alle persone lgbt di svilupparsi, di conoscersi e capirsi”. 

E poi continua: “Spesso conosciamo meglio le storie che vengono dall’estero che la nostra, ma ragazze e ragazzi hanno bisogno di sapere da dove vengono, di conoscere il loro Paese”

Ma non solo. Il prof nel corso dell’intervista a Torino-Corriere, afferma che è in qualche modo un problema il fatto che si arrivi all’università senza un percorso di educazione all’affettività. “Tanti, aggiungevogliono capirsi, conoscersi. È un percorso che andrebbe fatto a scuola”.

Ed è importante per er combattere “la mascolinità tossica, per imparare a trattarsi con rispetto, per

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/educazione-allaffettivita-il-prof-universitario-di-storia-dellomosessualita-la-boccia Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000