Lo studio e i processi di apprendimento richiesti dalla scuola secondaria di secondo grado possono risultare molto diversi da quelli messi in atto durante gli anni precedenti. Lo/la studentessa si trova a dover gestire, rielaborare, padroneggiare contenuti nuovi e una considerevole quantità di materiale di studio.L’autonomia richiesta da parte degli insegnanti è maggiore ed è minore l’affiancamento e l’accompagnamento da parte degli stessi.

Diventa fondamentale, pertanto, saper gestire in autonomia il proprio apprendimento e acquisire competenze di autoregolazione in vista del raggiungimento degli obiettivi richiesti. Occorre essere in grado di organizzare il proprio tempo, rispettare le scadenze, elaborare e riflettere criticamente sugli argomenti studiati, acquisire capacità metacognitive, tecniche e strategie affinché la preparazione maturata consenta di raggiungere le conoscenze e le competenze previste dal percorso di studi prescelto.

L’azione di tutoring (in presenza/on line) svolge una funzione di facilitazione dell’apprendimento al fine di promuovere un atteggiamento efficace, competente e autonomo rispetto allo studio.

Partendo dalle competenze e dalle caratteristiche specifiche dello/a studente/ssa agisce sulle seguenti aree:

  • supporto nello studio e nello svolgimento dei compiti;
  • potenziamento e recupero in materie specifiche;
  • sostegno nell’acquisizione di un metodo di lavoro efficace, strategico e personale;
  • affiancamento nell’individuazione e utilizzo di eventuali strumenti specifici;
  • accompagnamento nell’acquisizione di consapevolezza circa le personali modalità di apprendimento e delle strategie più efficaci per uno studio in autonomia.

Per informazioni: 375 7819789 / info@sentocheposso.com