Nuove indicazioni nazionali, l’AND propone che lo studio del Latino sia obbligatorio e non opzionale

È utile ricordare che con il D.M n. 47 del 18 marzo 2024 è stata indicata, dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, la commissione presieduta dalla Prof.ssa Loredana Perla, Professore ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro per redigere le nuove indicazioni nazionali per il curriculo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di Istruzione. La Commissione, composta da studiosi di area pedagogica, è stata coadiuvata nei lavori da singole Commissioni di esperti di area disciplinare (nominate con decreto ministeriale 9 agosto 2024, n. 173). L’Associazione Nazionale Docenti, attraverso il suo Presidente, il prof. Pio G. Sangiovanni, docente di italiano e latino, condivide l’idea di introdurre lo studio del Latino per l’Educazione Linguistica, ma ritiene che tale studio debba essere obbligatorio e non una scleta opzionale.

Posizione di AND

L’introduzione del LEL, lo studio del Latino per l’Educazione Linguistica, in uno scenario mondiale

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/nuove-indicazioni-nazionali-land-propone-che-lo-studio-del-latino-sia-obbligatorio-e-non-opzionale Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000