Sull’accesso alla facoltà di Medicina

Abolito il sistema dei “test opachi e non qualificati” per l’iscrizione al primo anno. Nuove modalità di accesso alla facoltà di Medicina. La novità legislativa

Dopo l’approvazione da parte del Senato della proposta di legge intesa ad abolire il numero chiuso per l’accesso alla Facoltà di Medicina e Chirurgia, avvenuta il 27 novembre 2024, la Camera dei deputati nella seduta dell’undici marzo 2025 ha approvato in via definitiva la delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Medicina veterinaria. Il Consiglio dei ministri ha poi recepito le indicazioni in un decreto legislativo.

Il sistema dei test d’ingresso al primo anno è stato abolito.

Hippocrates

L’accesso alla Facoltà medica sarà libero per ogni studente in possesso di diploma di scuola secondaria superiore. Aboliti quei quiz, fra cui ve n’erano diversi che nulla avevano a che fare con la professione ippocratica, resterà comunque uno sbarramento alla fine di un periodo denominato “semestre-filtro”, finalizzato a selezionare gli studenti ritenuti adatti a proseguire il percorso universitario nel campo medico-chirurgico, mentre gli studenti non ammessi al secondo semestre potranno vedere loro riconosciuti crediti utili per proseguire in altri percorsi considerati attinenti. Restano i problemi dei tempi e dei tipi di esame da superare nel “semestre-filtro”, che potrà essere frequentato fino a un massimo di tre tentativi. Altri dettagli restano affidati ad appositi decreti del Governo.

Soddisfazione della Ministra

Anna Maria Bernini, Ministra dell’Università e della Ricerca, si è detta finalmente soddisfatta per la fine

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/sullaccesso-alla-facolta-di-medicina/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000