Coreutici e musicali sono già un successo. A quando l’istituzione dei Licei “teatrali”?  L’esempio francese

La musica e la danza occupano già da tempo un posto a tutto tondo nel panorama scolastico italiano: con il DPR del 15 marzo 2010, n. 89 sono infatti ufficialmente nati i licei musicali e coreutici.

Ma oltre alla musica e alla danza, se ci pensate bene, c’è un’altra espressione artistica ugualmente importante. Diremmo, anzi, particolarmente importante per la crescita dei ragazzi e delle ragazze. Un’arte la cui vocazione pedagogica è evidente e chiara a tutti: il teatro.

Qualcuno obietterà che a scuola di teatro se ne fa già tanto, ci sono rassegne di teatro-scuola da nord a sud della penisola, si può dire che in ogni istituto non manchi almeno un progetto di teatro all’anno. E poi ci sono tante scuole, pubbliche e paritarie in cui, a livello sperimentale, si studia l’arte teatrale.

A questa argomentazione, tuttavia, qualcun altro potrebbe rispondere: a maggior ragione, allora, perché non istituire un

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/coreutici-e-musicali-sono-gia-un-successo-a-quando-listituzione-dei-licei-teatrali-lesempio-francese Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000