Incontro con drag queen a scuola, presentata interrogazione parlamentare: “Complicità di docenti di sinistra”

Una drag queen ha incontrato gli studenti di un liceo del napoletano: la Lega è letteralmente insorta, con il deputato Rossano Sasso che ha annunciato un’interrogazione parlamentare. Il caso sta facendo discutere, così come documentato da Open.

La drag queen in questione, Priscilla, è molto famosa. Il fenomeno delle drag queen, persone di sesso maschile, generalmente omosessuali o transessuali, che si esibiscono in spettacoli di varietà travestiti da donna, con un trucco appariscente e un abbigliamento vistoso, è ormai sdoganato: anche i palinsesti televisivi hanno dedicato spazio alle drag queen e alla cultura drag, vista da molti come una vera e propria arte.

Tutto è avvenuto all’inizio dell’anno, ma Sasso ha annunciato l’interrogazione a distanza di settimane. “Un soggetto privo di competenze educative e bardato di kefiah è stato messo davanti a studenti dai 13 ai 17 anni. Niente a che vedere con un pedagogista, uno psicologo dell’età evolutiva o un

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/incontro-con-drag-queen-a-scuola-presentata-interrogazione-parlamentare-complicita-di-docenti-di-sinistra Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

La doppia vita di Michel: si può essere insegnante e drag queen. In Svizzera un caso che fa discutere

Di redazione

Michel von Känel, un insegnante durante il giorno, trasforma la sua vita una volta al mese, quando si veste da drag queen. Nonostante le critiche, rimane irremovibile nel suo impegno per la libertà di espressione e l’educazione di genere nelle scuole.

“Essere una drag queen rappresenta la libertà di esprimere me stesso come desidero, di celebrare la femminilità, un aspetto ancora percepito come debolezza nella nostra società, in particolare tra gli uomini“, spiega von Känel alla televisione svizzera. La sua femminilità, racconta, diventa una fonte di forza nel suo ruolo di drag queen.
Le drag queen, con il loro coinvolgimento nel movimento Pride, assumono un ruolo importante nel dibattito politico. Sono spesso demonizzate per la loro scelta di giocare con il genere, diventando l’antitesi di ciò che la destra politica preferirebbe vedere. Von Känel però sottolinea: “Essere drag è una forma d’arte. Non siamo malvagi, ma amanti della pace.”
Nel suo ruolo di insegnante, von Känel affronta il compito di parlare di ruoli di genere con i suoi studenti. Questo è particolarmente importante dato l’elevato tasso di bullismo e suicidio tra i giovani queer e trans. Nonostante le critiche e le difficoltà che affronta come insegnante queer, si impegna a portare rispetto e obiettività nella discussione.
Nonostante il suo ruolo di drag queen, von Känel ha rassicurato i genitori che non mira a influenzare politicamente i suoi studenti. Fortunatamente, ha ricevuto sostegno dalla direzione della scuola, un punto chiave nella sua scelta della posizione.
Sebbene abbia affrontato discriminazioni e attacchi verbali, von Känel rimane fedele a se stesso, rifiutando di lasciare che le voci nemiche lo silenzino. “Ho fatto coming out a 21 anni, sono qui ed è importante che io possa prendere posizione. Nessuno può portarmi via questa cosa. La paura non mi porta da nessuna parte“, conclude.

Pubblicato in Cronaca

Schede di Italiano per la Scuola Primaria: il Soggetto

Nel contesto dell’insegnamento della lingua italiana nella scuola primaria, la comprensione e l’uso corretto del soggetto sono fondamentali. Le schede didattiche rappresentano strumenti essenziali per aiutare gli studenti a padroneggiare questo concetto grammaticale in modo efficace e divertente. Questo articolo esplora dettagliatamente l’importanza del soggetto nelle prime fasi dell’educazione linguistica, fornendo informazioni approfondite e suggerimenti pratici per insegnanti e genitori.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF le “Schede di Italiano per la Scuola Primaria: il Soggetto“.
Indice

Cos’è il Soggetto e perché è Importante?
Il soggetto è un concetto centrale nella grammatica italiana, essendo l’elemento di una frase che compie l’azione principale o di cui si parla. Nelle prime classi della scuola primaria, i bambini imparano a riconoscere il soggetto come parte essenziale della costruzione delle frasi. Comprendere il soggetto non solo migliora la precisione grammaticale, ma anche la chiarezza e la coerenza nella comunicazione scritta e parlata.
Struttura delle Schede di Italiano per il Soggetto
Le schede didattiche per il soggetto nella scuola primaria devono essere progettate con attenzione per garantire un apprendimento efficace e graduale. Ecco alcuni elementi chiave che dovrebbero essere inclusi:
1. Introduzione al Concetto di Soggetto
Nelle prime fasi, è cruciale fornire esempi semplici e chiari di cosa sia un soggetto, utilizzando frasi e situazioni familiari ai bambini.
2. Identificazione del Soggetto
Attività interattive come giochi di associazione e esercizi di completamento delle frasi aiutano i bambini a identificare il soggetto all’interno di una frase.
3. Regole di Base e Eccezioni
Spiegare le regole di base della concordanza tra soggetto e verbo, nonché le eccezioni comuni, aiuta a consolidare la comprensione del soggetto.
4. Esercizi Pratici
Includere una varietà di esercizi pratici che aumentano gradualmente in complessità, dalle frasi semplici alle frasi più elaborate, per rafforzare l’apprendimento.
Approfondimenti sull’Uso del Soggetto nella Scrittura
Oltre alla comprensione di base, è importante insegnare ai bambini come utilizzare il soggetto in modo creativo e appropriato nella scrittura. Incoraggiare la creazione di storie e la scrittura di brevi componimenti aiuta a migliorare le competenze linguistiche e creative.
Suggerimenti Utili per l’Insegnamento del Soggetto

Utilizzare Materiali Interattivi: Incorporare tecnologie e risorse multimediali può rendere l’apprendimento del soggetto più coinvolgente per i bambini.
Incorporare la Cultura Locale: Collegare l’apprendimento del soggetto a esempi tratti dalla vita quotidiana o dalla cultura locale può rendere il concetto più rilevante e memorabile per gli studenti.
Feedback e Rinforzo Positivo: Fornire feedback positivo e rinforzare i successi degli studenti durante l’apprendimento del soggetto può migliorare la loro motivazione e fiducia.

Conclusione
Le schede didattiche per il soggetto nella scuola primaria sono strumenti preziosi per aiutare i bambini a comprendere e utilizzare correttamente questo elemento grammaticale fondamentale. Incorporando una varietà di approcci didattici e materiali interattivi, è possibile rendere l’apprendimento del soggetto non solo efficace ma anche divertente. Con una base solida nella comprensione del soggetto, gli studenti saranno più attrezzati per affrontare sfide linguistiche più avanzate nel loro percorso educativo.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF le “Schede di Italiano per la Scuola Primaria: il Soggetto“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti su ‘Schede di Italiano per la Scuola Primaria: il Soggetto’

Qual è l’importanza delle schede didattiche per il soggetto nella scuola primaria?
Le schede didattiche per il soggetto sono cruciali perché aiutano i bambini a comprendere e utilizzare correttamente questo concetto grammaticale fondamentale. Offrono esercizi pratici che rafforzano l’identificazione e l’uso del soggetto nelle frasi, migliorando così la precisione e la chiarezza nella scrittura e nella comunicazione.

A quale età i bambini iniziano a studiare il concetto di soggetto nella scuola primaria?
In genere, i bambini iniziano a familiarizzare con il concetto di soggetto verso la fine della scuola dell’infanzia e all’inizio della scuola primaria, intorno ai 6-7 anni. Questa fase è cruciale per stabilire una base solida nella comprensione della grammatica italiana.

Come possono le schede didattiche aiutare gli insegnanti nella loro pratica educativa?
Le schede didattiche offrono agli insegnanti strumenti pratici per insegnare in modo strutturato e graduale il concetto di soggetto. Questi materiali includono esercizi variati che permettono agli insegnanti di personalizzare l’apprendimento in base alle esigenze specifiche degli studenti.

Quali tipi di attività sono incluse nelle schede didattiche per il soggetto nella scuola primaria?
Le attività possono comprendere esempi di frasi con il soggetto da identificare, giochi di associazione tra soggetto e verbo, esercizi di completamento delle frasi e la creazione di brevi componimenti in cui gli studenti devono applicare le regole apprese.

Come possono i genitori supportare l’apprendimento del soggetto a casa?
I genitori possono utilizzare le schede didattiche come risorse supplementari per rivedere e praticare il concetto di soggetto con i loro figli. Inoltre, incoraggiare la lettura e la scrittura quotidiana può migliorare la comprensione e l’uso del soggetto nella comunicazione scritta e parlata.

Quali sono le competenze linguistiche che i bambini sviluppano attraverso l’apprendimento del soggetto?
Studiare il soggetto aiuta i bambini a migliorare la loro capacità di costruire frasi grammaticalmente corrette, riconoscere le parti del discorso e migliorare la coerenza e la coesione nella loro scrittura e nella comunicazione verbale.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000