Cinema, Matematica e Scuola

Una selezione di film citati in articoli che parlano di scuola, di matematica e d’insegnamento. Alcune lezioni memorabili sul grande schermo. La cinematografia offre a docenti e studenti la possibilità di guardarsi allo specchio, uno specchio mobile che riflette la vita, l’eracliteo “tutto scorre”. A scuola si corre il rischio di dimenticare che si sta vivendo, come accade del resto in tante altre situazioni della vita quotidiana; ma che la dimenticanza avvenga a scuola incide in misura tale da generare tristezza, quando accade di rendersene conto. Ciò che occorre per realizzare la propria esistenza nell’insegnamento è l’entusiasmo collegato alla libertà: è così che l’apprendimento diventa per gli alunni occasione di crescita vissuta di istante in istante. Fra i tanti film che trattano di scuola alcuni sono dei capolavori, perché consentono con maggiore evidenza questo rispecchiamento. Biagio Scognamiglio

1. Educazione e scuola: il mestiere dell’insegnare

Film che mettono in scena il contesto scolastico, l’incontro tra docenti e studenti, le pratiche didattiche e le sfide educative. Sono utili per riflettere sul ruolo dell’insegnante, la motivazione degli studenti e le dinamiche in aula.

La Sala dei Professori – 2023 Carla è l’insegnante di matematica: entra in classe, scrive un esercizio alla lavagna e mentre passa per i banchi per verificare i compiti fatti a casa, invita gli studenti a leggere l’esercizio. Quando ha finito, torna alla domanda che ha scritto alla lavagna: «è zero virgola 9 periodico uguale ad uno?» Chi dà una risposta? una

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/cinema-matematica-e-scuola/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Cinema, Matematica e Scuola

Una selezione di film citati in articoli che parlano di scuola, di matematica e d’insegnamento. Alcune lezioni memorabili sul grande schermo.
La cinematografia offre a docenti e studenti la possibilità di guardarsi allo specchio, uno specchio mobile che riflette la vita, l’eracliteo “tutto scorre”. A scuola si corre il rischio di dimenticare che si sta vivendo, come accade del resto in tante altre situazioni della vita quotidiana; ma che la dimenticanza avvenga a scuola incide in misura tale da generare tristezza, quando accade di rendersene conto. Ciò che occorre per realizzare la propria esistenza nell’insegnamento è l’entusiasmo collegato alla libertà: è così che l’apprendimento diventa per gli alunni occasione di crescita vissuta di istante in istante. Fra i tanti film che trattano di scuola alcuni sono dei capolavori, perché consentono con maggiore evidenza questo rispecchiamento. Biagio Scognamiglio
1. Educazione e scuola: il mestiere dell’insegnare
Film che mettono in scena il contesto scolastico, l’incontro tra docenti e studenti, le pratiche didattiche e le sfide educative. Sono utili per riflettere sul ruolo dell’insegnante, la motivazione degli studenti e le dinamiche in aula.
La Sala dei Professori – 2023
Carla è l’insegnante di matematica: entra in classe, scrive un esercizio alla lavagna e mentre passa per i banchi per verificare i compiti fatti a casa, invita gli studenti a leggere l’esercizio.
Quando ha finito, torna alla domanda che ha scritto alla lavagna: «è zero virgola 9 periodico uguale ad uno?» Chi dà una risposta? una alunna si propone e spiega: 0,999,,,,tutti “9” è uguale a 1?  In realtà non sono lo stesso numero, ci manca sempre qualcosa per arrivare a 1. Se sottraiamo 0,999… a 1 ci rimane sempre qualcosa.
La scuola è nostra – 2022
Virginie, la protagonista, è un’insegnante che suscita ammirazione. I suoi metodi e obiettivi didattici si colgono fin dall’inizio del film; da come si presenta agli studenti e da come sviluppa la sua prima lezione […] Una lezione ispirata alla pedagogia della comunicazione. Agli studenti chiede: «A che serve la matematica?».
Virginie spiega che la matematica non è solo calcolo […] ha a che fare tanto con l’immaginazione quanto con le conoscenze e cita Einstein: «L’immaginazione è più importante della conoscenza». La frase diventerà il motto della classe!

Madame Hyde – 2017
È anche questo un film in cui la protagonista, donna, è insegnante di matematica e di fisica. Il film è Madame hyde del 2017. Qui l’insegnante è molto particolare ed ha una personalità complessa, ma sul piano didattico è portatrice di una buona pedagogia. Efficace ad esempio il confronto che instaura con uno dei suoi allievi che è tra i più riottosi. In modo ammirevole, lo guida passo dopo passo ad una piena comprensione del problema di Erone del percorso minimo da un punto A a un punto B di uno stesso semipiano toccando la retta r che del semipiano è l’origine.
L’Attimo Fuggente – 1989
Alcune scene del film sono di grande valore pedagogico: l’insegnante Keating invita gli allievi a ricordare che occorre sempre guardare le cose da angolazioni diverse. Li incoraggia a combattere la pigrizia mentale e a non sottovalutare il “Carpe diem. Cogliete l’attimo, ragazzi… rendete straordinaria la vostra vita”. Alcune scene del film sono dedicate alla lezione iniziale del corso di Letteratura alla valutazione della grandezza di una poesia che non può essere una misura rappresentabile in un grafico cartesiano.
Il Cuore Altrove – 2003
La lezione con la quale il docente di lingua e letteratura latina presenta agli studenti l’argomento di studio che li impegnerà per l’intero anno scolastico:Il professore inizia col confessare che leggendo un libro ha sentito sempre il bisogno di saperne di più dell’autore, della sua vita, del suo rapporto con il mondo e le persone. Nel caso del De Rerum Natura che è il classico della letteratura latina da studiare, l’autore è Tito Lucrezio Caro. Cioè un grandissimo poeta morto suicida.Un suicidio ingiustificato, che nessun contemporaneo ha mai spiegato nelle sue possibili intime ragioni. Perché Lucrezio si è ucciso? Lo studio dell’opera e della lingua latina si trasforma nello strumento che si ha a disposizione per soddisfare quella curiosità, profondamente umana, insorta nelle menti dei giovani.
Il maestro che promise il mare (2025)
Si tratta di una storia vera. Il maestro elementare Antoni Benages fu una delle vittime della feroce repressione della libertà rivendicata dai dissidenti. Il suo corpo non è stato ritrovato…Il film mostra il maestro e i suoi scolari impegnati nella messa in atto del metodo del pedagogista francese Célestin Freinet.
I cardini di questo processo didattico sono il protagonismo degli alunni e la loro cooperazione nell’affrontare problemi reali, esprimendosi creativamente mediante forme di comunicazione come la scrittura, il disegno, la stampa. ..La promessa di far vedere loro il mare fa gioire i bambini.
Scusate il ritardo (1983) e Nuovo Cinema Paradiso (1988)
Scusate il ritardo è un film di Massimo Troisi e contiene la scena in cui l’attore legge e commenta il “problema del contadino”:
L’altro problema è quello proposto all’esame di licenza elementare: “Un commerciante possiede due negozi. In uno vende frutta…..”
È presente in Nuovo Cinema Paradiso il film del 1988 di Giuseppe Tornatore con la scena dell’esame e del tentativo di copiare lo svolgimento del problema.
Dante bambino (2022)
Dal “Dante” di Pupi Avati (2022)
Com’era Dante da bambino? In un fantasioso dialogo con la mamma i perché di Dante bambino.
Sull’infanzia di Dante non abbiamo notizie precise. Possiamo solo immaginarla. Nella mole sterminata delle sue biografie generalmente si sorvola su questo periodo della sua vita.  Fa eccezione l’opera di  John Took, professore emerito di Studi danteschi allo University College di Londra: si veda John Took, Dante. Amore, essere, intelletto, Donzelli Editore, 2021 (John Took, Dante, Princeton University Press, 2020). Qui l’autore osserva che dall’opera somma di Dante si possono ricavare indizi su ciò che era in germe in lui bambino come preavviso della sua matura visione del mondo.
2. Matematica, scienza e pensiero critico
Film che valorizzano la riflessione scientifica e matematica, la bellezza della conoscenza, l’intuizione, l’errore e la scoperta. Ideali per avviare dibattiti su logica, creatività, metodo scientifico e le implicazioni etiche della scienza.

Agorà – 2009
Se i Romani avessero portato a Roma la biblioteca di Pergamo che re Attalo III morendo nel 133 a.C. aveva donato alla repubblica romana, certamente la Storia avrebbe imboccato tutt’altra strada! Certamente ne sapremmo di più di Archimede e di Apollonio e certamente Marco Antonio non avrebbe potuto farne dono di nozze a Cleopatra e forse quei libri non sarebbero finiti nel grande falò ispirato dal vescovo Cirillo che il film Agorà racconta insieme alla vita di Ipazia e alla morte che le fu inflitta.
Il teorema di Margherita – 2024
Un film che mette in scena la matematica, i matematici,  l’ipotesi di Goldbach e le differenze di genere. Cosa significa accettare la sfida intellettuale di un problema labirintico, commettere errori e… rimettersi in gioco.
Marguerite ha 25 anni, è al suo ultimo anno all’ENS. Il suo campo di ricerca è la teoria analitica dei numeri. Studia le progressioni aritmetiche negli insiemi finiti degli interi. [Vedi anche qui] e Ancora il teorema di Margherita

Oppenheimer (2023)
[…] Il libro è l’avvincente racconto di una delle figure più decisive e contraddittorie della storia: Julius Robert Oppenheimer nato a New York il 22 aprile 1904. A definirlo così è stato Christopher  Nolan il regista che dal libro ha tratto un film la cui realizzazione è l’evento che ha riacceso i riflettori su Oppenheimer e su un’esperienza di guerra e di scienza, cruciale per l’umanità. Il film è già da luglio in visione nelle sale cinematografiche degli Stati Uniti. In Italia lo sarà dal prossimo 23 agosto.
Rain Man – 1988
Rain Man, interpretato da Dustin Hoffman, è l’uomo della pioggia,  un giovane affetto da autismo con:

Difficoltà di integrazione sociale;
Fobia dei contatti fisici;
Terrore degli ambienti affollati;
Avversione a ogni cambiamento;
In compenso: il possesso di una straordinaria capacità di contare e fare calcoli

Il labirinto, mito e matematica (1980) e Il nome della rosa (1986)
Una scena di Shining (1980)
Shining è un film capolavoro del genere horror. Il secondo in assoluto nella graduatoria stilata dagli esperti di questo genere.
La storia narrata è quella del romanzo omonimo di Stephen King che Stanley Kubrick portò sul grande schermo affidando la parte del personaggio chiave, uno scrittore in crisi, al grande Jack Nicholson. L’epilogo del film si consuma in un labirinto fatto di siepi imbiancate dalla neve. Lo scrittore vi entra in preda a follia omicida. Non riesce più a uscirne malgrado sia in possesso di una mappa globale del labirinto. Vi muore assiderato.
3. Tempo, storia e identità
Film che invitano a riflettere sul tempo personale e collettivo, sulle vicende storiche e sul senso dell’identità. Offrono spunti interdisciplinari tra filosofia, storia, letteratura e cittadinanza attiva.
L’ordine del tempo si vedrà al cinema (2023)
La regista Liliana Cavani
Il tempo è sogno, rimpianto, ansia, paura ma anche felicità e allegria e anche bene.
“Esiste il tempo di tutti e il tempo di ciascuno. Secondo la situazione, può essere lento o veloce o sfuggente addirittura. Le ore e i minuti possono correre troppo veloci con la felicità, oppure essere lentissimi come le tartarughe, se c’è il dolore. Il tempo secondo me  ha un rapporto segreto con la psiche! Capita a tutti di verificare questo fatto prima o poi […] esiste «il tuo tempo» e il tempo di ciascuno che è inviolabile, che deve essere inviolabile. Esiste poi il tempo del rimpianto, quando vorresti cambiare quello che hai fatto o quello che hai detto ma è troppo tardi. Ciascuna persona comunque ha la propria lotta con il tempo, ciascuno ha il suo momento nel quale lo rincorre”.
La schiavitù elettronica: Io e Caterina (1980)
Dal film, Io e Caterina (1980)
Come farsi rispondere dai servi digitali. La schiavitù elettronica. Cosa ci aspetta nel futuro?
“Servi sunt. Immo homines.” Così Seneca. Erano gli schiavi dell’antichità classica. Oggi gli schiavi sono stati aggiornati e si trovano a portata di click. Non sono più “homines”, ma prodotti dell’IA. L’intelligenza artificiale li assoggetta al nostro potere. Siamo sicuri che non vi possa essere in futuro una rivolta di questi nuovi schiavi? Per ora sembrano docili. Basta assegnare loro il compito di pensare per noi ed essi ottemperano senza obiezioni. Almeno per ora.

Le Crociate – Kingdom of heaven
Le Crociate (2005)
Il film Le Crociate di Ridley Scott è un gran bel film. L’ho visto e rivisto una decina di volte, con piacere mai decrescente, pienamente soggiogato dal fascino di quella storia. Quello di rivedere un film è sostanzialmente il criterio al quale mi affido per dire se è bello o meno. È bello se rivedendolo ha sempre qualcosa da rivelarmi; cose nuove che mi emozionano e mi interessano e che prima mi erano sfuggite…
Chi è Betti Bourbaki? E perché l’annuncio del suo matrimonio? Uno scherzo letterario di Jean Dieudonné per la tribù dei matematici. Numeri di Betti, topologia, didattica e fascino della storia.
Il leone d’inverno (1968)
Il leone d’inverno (1968)
I personaggi principali: Eleonora d’Aquitania interpretata da Katharine Hepburn , il marito Enrico II d’Inghilterra, Peter O’Toole. Il film è menzionato da Vladimir Arnold nella sua autobiografia: Yesterday and Long Ago.
L’autobiografia di Arnold preziosa per chiunque ami la matematica e ami insegnarla.

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000