Leone XIV, un pontificato sotto il segno della dottrina sociale

Papa Leone XIII
Prima di Prevost, l’ultimo pontefice che ha assunto il nome di Leone è stato Papa Pecci, passato alla storia come il Papa della “dottrina sociale”.
“Rerum novarum”, delle cose nuove, è l’enciclica da lui scritta nel 1891, con la quale si fa iniziare la dottrina sociale della Chiesa dei tempi moderni e contemporanei. Vale a dire, quel corpus di documenti magisteriali della Chiesa cattolica che propone una interpretazione della società umana alla luce del Vangelo.
È una convenzione, comunque. Perché è il messaggio evangelico in radice a riguardare la società, con la proposta di una salvezza essenzialmente legata alla soddisfazione di bisogni umani e materiali, come la fame, la sete, o l’accoglienza del forestiero (si legge in Matteo 25-23: «Perché io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere; ero forestiero e mi avete ospitato, nudo
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/leone-xiv-un-pontificato-sotto-il-segno-della-dottrina-sociale Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: