Organici Ata, incontro al Mim: tre anni di servizio come facente funzione di DSGA per accedere all’area dei Funzionari

Si è svolto ieri, 8 maggio, l’incontro conclusivo del confronto sugli organici del personale ATA, che dal 2026/2027 vedranno applicati i nuovi ordinamenti con l’introduzione di posti destinati alla costituzione dell’area di Operatore scolastico e all’ampliamento di quella dei Funzionari EQ. Lo riporta Cisl Scuola.
Dopo aver preso in considerazione, nel corso di diversi incontri, una pluralità di ipotesi, l’Amministrazione ha proposto una soluzione che in sostanza recepisce la richiesta maturata sulla base delle posizioni espresse dalle organizzazioni sindacali. Come è noto, per sostenere la messa in atto delle nuove aree ATA vi è una disponibilità di 36,9 milioni di euro, destinati dal CCNL appositamente per tale finalità.
La costituzione dell’organico degli operatori scolastici, assegnando un posto per ciascuno dei 42.112 plessi, comporta un costo pari a circa 25 milioni. La quota residua, di circa 11 milioni di euro, è finalizzata alla costituzione di un numero di posti per l’area dei Funzionari, aggiuntivi a
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/organici-ata-incontro-al-mim-tre-anni-di-servizio-come-facente-funzione-di-dsga-per-accedere-allarea-dei-funzionari Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: