Cinema a scuola piegato alla didattica, ma come insegnare a capire la settima arte? Il seminario gratuito con Valentina Valente

A scuola i film sono usati in genere come strumento tematicamente agganciato a percorsi didattici per presentare o approfondire un argomento e per dare anche spessore umano agli eventi storici. VAI AL SEMINARIO GRATIS
Ma il cinema è prima di tutto una forma espressiva: ha una sua specificità, un suo linguaggio, e per questo – afferma il critico e regista Alain Bergala – “necessita di un apprendistato”. L’acquisizione di tale linguaggio diventa porta di accesso privilegiata alla magia del grande schermo. Bambini e ragazzi vivono oggi immersi nella società dell’immagine, ma, nonostante questo, per molti di loro la scuola potrebbe essere l’unica occasione per una riflessione sul linguaggio cinematografico.
Come possiamo, allora, farci “traghettatori” di un sapere e di un gusto cinematografico presso le generazioni più giovani? Attraverso quali attività si possono portare cioè i giovanissimi spettatori a riflettere sugli elementi che caratterizzano la narrazione filmica (inquadrature, luci, montaggio
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/cinema-a-scuola-piegato-alla-didattica-ma-come-insegnare-a-capire-la-settima-arte-il-seminario-gratuito-con-valentina-valente Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: