Tabagismo minorile: Italia prima in Europa. Produzione di tabacco: Italia prima in Europa

È “normale” che un minorenne fumi? E che lo faccia a scuola? Tra le tante assurdità considerate “normali” solo in Italia, questa è una delle più assurde. Certo, in tutta Europa gli adolescenti fumano: tuttavia in Italia lo fanno di più (e spesso a scuola, in bagni e cortili).

In Europa sono almeno quattro milioni i fumatori di 13-15 anni; 38 milioni nel mondo, ossia il 10% del totale. Nella Penisola, però, la percentuale sale al 30%: praticamente sette o otto in ogni classe. Superiamo, in questa edificante statistica, quasi tutti i Paesi europei; anzi, probabilmente tutti, come scriveva già nel 2016 il quotidiano Repubblica.

L’antico vezzo italico delle gride manzoniane

Eppure da noi leggi e normative abbondano. Ultima della serie, la Circolare ministeriale n. 21 del 19/09/2024 vieta severamente di fumare (anche sigarette elettroniche) nelle scuole, perfino negli spazi aperti. La ratio del (giusto) divieto consiste non solo nella

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/tabagismo-minorile-italia-prima-in-europa-produzione-di-tabacco-italia-prima-in-europa Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000