Indicazioni nazionali 2025: che posto sarà riservato al latino? C’è attesa di sapere quale soluzione verrà adottata

C’è molta attesa per la pubblicazione del testo definitivo delle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo; in tanti si chiedono soprattutto come verrà affrontato il problema dell’insegnamento del latino, argomento che tiene banco nel dibattito sulla scuola da più di tre quarti di secolo.
Il primo documento istituzionale sul tema dell’insegnamento del latino nella “scuola media” risale infatti al 1946: si tratta di un volumetto curato dal Ministero della Costituente intitolato “Il problema della scuola” che, in poche decine di pagine, affronta il dibattito in corso sulla istituzione della scuola media unica.
Il documento chiarisce che la “scuola media unica” istituita negli ultimi anni del fascismo non era una vera scuola unica, ma consisteva solo nell’unificazione dei corsi inferiori del ginnasio, dell’istituto magistrale e dell’istituto tecnico. Questa riforma manteneva una netta separazione, subito dopo le scuole elementari, tra gli alunni destinati agli studi superiori (che frequentavano questa scuola media “unica”)
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/indicazioni-nazionali-2025-che-posto-sara-riservato-al-latino-ce-attesa-di-sapere-quale-soluzione-verra-adottata Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: