La docente Maria Pullano: Paura tra i giovani di Napoli

Un Messaggio Inquietante

OggiScuola ha ricevuto un messaggio inquietante da Maria Pullano, un docente di Napoli, che mette in luce la crescente paura tra i giovani e l’inefficacia delle misure di sicurezza nelle piazze della città. In seguito a un incontro con il Prefetto, i ragazzi delle sue classi hanno espresso la loro ansia nel lasciare le proprie case. Tuttavia, la risposta del Prefetto, che ha dichiarato che “tutte le piazze di Napoli ormai sono controllate”, sembra non essere sufficiente.

L’episodio

Maria Pullano ha portato alla luce un tragico episodio: C.P., un suo allievo, è stato accoltellato ben nove volte a Piazza Dante ed è finito in prognosi riservata presso l’ospedale Pellegrini. C.P. non è il classico studente di alta borghesia; è un ragazzo che parla più in napoletano che in italiano, sempre sorridente e affettuoso. La sua storia mette in evidenza il fatto che la violenza non colpisce solo i “soliti sospetti”, ma anche giovani che, come C.P., meritano un futuro migliore.

Il docente ricorda un episodio simile accaduto due anni fa, quando un ex allievo, un bravo ragazzo e atleta, subì una sorte analoga. Dopo un mese di coma, la sua vita è cambiata drasticamente, portandolo a vivere agli “arresti domiciliari” e a deviare dalla sua strada.

La questione si complica ulteriormente quando si considera il giovane autore dell’aggressione, descritto come un “Vomerese fatto”. La preoccupazione di Maria Pullano è che il sistema giudiziario possa lasciare impuniti i minorenni, contribuendo così a un ciclo di violenza senza fine. “Se non inaspriamo le pene per i minorenni, questo fenomeno aumenterà”, avverte.

La denuncia dell’insegnante è chiara: è fondamentale che le autorità competenti, incluso il Prefetto, prendano seriamente in considerazione la situazione attuale. La mancanza di sanzioni adeguate per i reati commessi dai minorenni non fa altro che alimentare un clima di insicurezza.

In conclusione, Maria Pullano chiede che la sua denuncia venga portata all’attenzione del Prefetto e dei media, affinché si possa comprendere il reale impegno delle istituzioni nella lotta contro la violenza e la criminalità giovanile.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/05/11/la-docente-maria-pullano-paura-tra-i-giovani-di-napoli/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000