In carcere per mafia, cambia vita e fa il collaboratore scolastico: interdetto dai pubblici uffici, ricorso negato

Un ATA originario del palermitano che lavorava a Firenze è stato licenziato dal suo incarico. Il motivo? La condanna a tre anni di reclusione e l’interdizione dai pubblici uffici per cinque anni, confermata dalla Corte di Cassazione, per favoreggiamento mafioso.

La sentenza

Come riporta Il Resto Del Carlino, la condanna è arrivata nel 2023, dopo che l’uomo aveva lasciato la Sicilia per cambiare vita a Firenze. L’uomo, un 39enne avrebbe fatto da ’ponte’ tra due “uomini d’onore” di Cosa Nostra. Lui, all’epoca dei fatti 28enne e dipendente dell’Asl locale, è finito in carcere per qualche mese. E una volta fuori è andato dalla famiglia a Firenze.

La decisione della Suprema Corte è stata depositata il 5 luglio 2023 e tredici giorni dopo l’ufficio territoriale di Firenze del ministero dell’Istruzione gli ha notificato la “sanzione disciplinare del licenziamento”. Il 39enne ha fatto ricorso a febbraio del 2024 e pochi giorni fa è stata emessa sentenza. La sezione

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/in-carcere-per-mafia-cambia-vita-e-fa-il-collaboratore-scolastico-interdetto-dai-pubblici-uffici-ricorso-negato Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000