Come insegnare le divisioni…al volo!

Insegnare ai bambini tecniche mature per eseguire le divisioni a mente è fondamentale per sviluppare una vera agilità mentale e un solido senso numerico.
Molti bambini (in realtà anche molti adulti) affrontano la divisione ripetendo i multipli del divisore fino a raggiungere il dividendo, una strategia immatura e spesso inefficiente. Andare oltre questo approccio, sapendo eseguire le divisioni al volo, fornisce una base più solida per le situazioni della vita quotidiana trasformando un compito meccanico in un esercizio di pensiero critico e reale padronanza dei numeri. Ma…come fare? Ecco a voi 5 modi!
- Chiedere le tabelline AL CONTRARIO
Ma come fare per insegnare le DIVISIONI AL VOLO individuando immediatamente il quoziente al primo colpo senza ripetere tutti i multipli del divisore? Come dico sempre è fondamentale chiedere le tabelline anche al contrario quindi dando un ruolo di primo piano ai prodotti partendo da loro. Se io ti dico 18 tu cosa mi rispondi? 6 x 3 ma anche 9 x 2. Questo permetterà ai bambini di andare a ripescare immediatamente partendo da 18 : 6 l’altro numero della terna che manca. A fine articolo troverete il file che uso quando aiuto i bambini ad allenarsi.
- Proporre esercizi in cui ci siano TERNE NUMERICHE E’ poi ovviamente fondamentale abituare i bambini a lavorare con le TERNE NUMERICHE, per vari motivi finalizzati all’apprendimento delle divisioni al volo tra cui in particolare la fattorizzazione immediata, questo porta velocità, accuratezza e flessibilità nel calcolo mentale, soprattutto per le divisioni. Vi mostro un esempio tratto del libro “Il genio delle tabelline” del Battello a vapore, che come ormai sapete punta proprio all’apprendimento indelebile e flessibile delle tabelline proprio grazie – tra le altre cose – alle terne numeriche.

- Chiedere “Mi dici tutti i multipli della tabellina del…”
Uno dei modi per imparare le tabelline è ricordarsi i prodotti in ordine crescente. Es. TABELLINA DEL 2: 2, 4, 6, 8, 10….questo può sembrare banale ma in realtà è un esercizio potentissimo perchè il bambino sta ripetendo tutti i multipli di quel numero, MULTIPLI CHE SONO ALLA BASE DI MOLTISSIMA MATEMATICA MATURA. E’ quindi bene già in seconda e terza elementare chiedere questa modalità con questa esplicita richiesta “Mi ripeti tutti i multipli della tabellina del 2?”
Senza saperlo stiamo creando una importantissima base per il futuro dei bambini, anche nella risoluzione delle divisioni con il resto e tra poco vedremo perchè.
- E le divisioni con il resto? Come insegnarle “al volo”?
Semplice: vasta chiedere ai bambini “Qual è il multiplo più vicino al dividendo senza superarlo?”.
Es. 34 : 8 = ?
In questo caso il multiplo più vicino al dividendo senza superarlo è 32. Scriviamo subito il risultato di 32 : 8 e poi calcoliamo il resto. I primi tempi per i bambini può comunque essere complicato calcolare la “distanza” tra questo numero e il dividendo, per aggirare anzi superare questa prevedibile difficoltà consiglio di:
- continuare a chiedere le tabelline al contrario (i bambini devono entrare in “confidenza” con i prodotti, riconoscerli ad occhio);
- insegnare la tecnica dei “QUASI MULTIPLI”, che troverete seguendo la freccia.
- La tecnica dei QUASI MULTIPLI per le divisioni con il resto
Questa tecnica si usa per abituare i bambini a riconoscere velocemente quando il numero che si deve dividere (il dividendo) è molto vicino a un multiplo del divisore.
Come funziona?
L’insegnante, quando in una divisione il dividendo è molto vicino ad un multiplo del divisore lo nomina QUASI MULTIPLO (se si distanzia di 1 o di 2). Questo identificherà quel numero e lo imprimerà nella memoria dei bambini più facilmente. Diventerà uno di quei dividendi che facilmente sapranno dividere a mente, proprio come quelli delle divisioni senza resto.
Esempio: 17 : 4=? Bambini! Notate che 17 è un “quasi multiplo”? Quanta è la “distanza”? 1. Perfetto, se fosse 16:4 il risultato sarebbe 4 ma abbiamo il resto (distanza) di 1.
Dove troverete molte delle tecniche descritte in questo articolo? Beh, ovvio, nel “Genio delle tabelline” del Battello a vapore, il libro che offre un modo divertente ed efficace per aiutare i tuoi bambini a imparare le tabelline attraverso esercizi pratici, storie coinvolgenti, giochi stimolanti, trucchi magici sorprendenti, filastrocche e tanto altro!
Ehi ma.., quasi dimenticavo! Ecco lo strumento di cui vi parlavo per me molto utile quando chiedo le tabelline al contrario ai miei bimbi: è un po’ rudimentale e come vedete dalla foto anche molto vissuto, ma ci tengo a condividerlo con voi, sono certa potrà esservi utile! Lo potete scaricare cliccando sotto alla foto.

Continua la lettura su: https://matematicaingioco.online/come-insegnare-le-divisioni-al-volo/ Autore del post: Fonte: