Indennità di direzione facenti funzione DSGA, indicazioni operative e scenari per la liquidazione – NOTA

Con nota 18529 del 12/05/2025 il MIM ha fornito indicazioni in merito alla liquidazione dell’indennità di direzione – parte fissa e parte variabile – spettante all’assistente amministrativo incaricato di svolgere funzioni superiori di Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi (DSGA).
La nota illustra nel dettaglio le due situazioni possibili:
Assistente amministrativo che ricopre incarico di DSGA su posti vacanti e/o disponibili per l’intero anno scolasticoAssistente amministrativo incaricato in sostituzione del DSGA titolare.
Nel caso 1, all’assistente amministrativo incaricato spetta l’indennità di direzione, che si compone di:
a. una parte fissa, uguale per tutti i DSGA, pari a 2.764,20 euro lordi annui, che, nel caso di posto vacante, viene corrisposta, per ogni giorno di effettivo servizio, direttamente in busta paga da parte delle Ragionerie Territoriali dello Stato con il sistema del cedolino unico, previa detrazione del Compenso Individuale Accessorio (C.I.A.) in godimento nel profilo di assistente amministrativo.
b. una parte variabile finanziata a
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/inennita-di-direzione-facenti-funzione-dsga-indicazioni-operative-e-scenari-per-la-liquidazione-nota Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: