Intelligenza artificiale: c’è chi parla di un’ora alla settimana a scuola; ma siamo sicuri che sia una soluzione corretta?

Il titolo del disegno di legge della deputata di Forza Italia Chiara Tenerini è assolutamente inequivocabile: introduzione dell’insegnamento dei fondamenti dell’intelligenza artificiale nella scuola secondaria.

L’articolo 2 del disegno di legge è chiaro: l’insegnamento in questione dovrà essere impartito per un’ora alla settimana a partire dal primo anno della secondaria di primo grado e sarà affidato ai docenti delle discipline scientifiche appartenenti alle classi di concorso A-20 (Fisica), A-26 (Matematica), A-27 (Matematica e Fisica), A-28 (Matematica e Scienze) e A-41 (Scienze e tecnologie informatiche); questi docenti potranno avvalersi dell’ausilio di esperti in possesso di adeguati requisiti e comprovata esperienza del settore, scelti nelle forme e nei modi previsti da apposite deliberazioni degli organi collegiali degli istituti scolastici.

Curiosamente di questa proposta di legge si è iniziato a parlare da pochi giorni anche se la deputata di Forza Italia l’aveva depositata in Parlamento più di un anno fa, nell’aprile del 2024.
Ma

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/intelligenza-artificiale-ce-chi-parla-di-unora-alla-settimana-a-scuola-ma-siamo-sicuri-che-sia-una-soluzione-corretta Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000