Concorso scuola PNRR

Era il lontano 1816 quando l’emancipata Madame de Staël pubblicava sulla “Biblioteca italiana” il suo articolo, poi tradotto da Pietro Giordano. Oggi, più che mai, ritorna attuale il dibattito tra classicisti e romantici: << Dovrebbero a mio avviso gl’Italiani tradurre diligentemente assai delle recenti poesie inglesi e tedesche; onde mostrare qualche novità a’loro cittadini,i quali per lo più stanno contenti all’antica mitologia: né pensano che quelle favole sono da un pezzo anticate, anzi il resto d’Europa le ha già abbandonate e dimentiche >>. Come devono essere i nuovi docenti? Digitali e aperti alle moderne metodologie oppure tradizionalisti e ancorati alla lezione frontale? Eruditi o colti (la differenza è sottile)?

Orbene, i docenti precari dovrebbero tradurre in competenze le conoscenze, onde evitare di star “contenti all’antica mitologia” del mero nozionismo! Eppure i concorsi PNRR puntano all’erudizione, proponendo quesiti disciplinari utili a formare <>. Buona ricerca, nell’attesa che un nuovo Silvio Pellico proponga un nuovo “Conciliatore” che scardini i criteri adottati per questi concorsi PNRR.

Continua la lettura su: https://www.blogdidattico.it/blog/2025/05/14/concorso-scuola-pnrr/ Autore del post: Blog Fonte: https://www.blogdidattico.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000