Declino del liceo classico: e perché non provare a renderlo più “spendibile” nel lavoro?

E’ allarme per il liceo classico: sempre più studenti lo disdegnano, preferendo altri percorsi di studio.
E ovviamente ci si interroga su questo declino: “è difficile”, “c’è il latino, il greco…”, “con la maturità classica non trovo lavoro, devo per forza andare all’università”.
Tutte motivazioni giuste, ma soprattutto sull’ultima io metterei l’accento: chi già alla fine della terza media prevede di non sentirsela d’affrontare studi universitari è chiaro che rinuncia al classico (e direi pure allo scientifico). Ma non è sempre stato così: una volta – tanto tempo fa – anche con il poco spendibile diploma di liceo classico si potevano trovare alcuni impieghi, sia nel pubblico sia nel privato. Per esempio, ricordo che il mio maestro di V elementare (a.s. ’69-’70) aveva in primis conseguito la maturità classica, titolo grazie al quale si era impiegato come segretario comunale.

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/declino-del-liceo-classico-e-perche-non-provare-a-renderlo-piu-spendibile-nel-lavoro Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000