Bambini e dipendenza dagli schermi: in Francia è forte la tentazione del proibizionismo

È tempo di referendum in Italia e anche in Francia il Presidente Macron era stato tentato di lanciarne uno all’attenzione del popolo francese. Ma non su un tema politico, no. Almeno non nel senso che si suole attribuire al termine. Macron già l’anno scorso aveva dato mandato a una commissione scientifica di studiare gli effetti degli schermi – smartphone, tablet, computer, televisione – sul cervello dei più piccoli. Qualche settimana fa il responso: i bambini andrebbero esposti agli schermi non prima dei sei anni, perché l’impatto sul loro cervello è devastante. Ad esempio, è triplicato il rischio dell’insorgenza di disturbi primari del linguaggio, rischio che si raddoppia ulteriormente se il bambino non discute mai o raramente con i suoi genitori.

Secondo quanto registrato in questi giorni dalla stampa francese, Macron avrebbe, comunque, abbandonato l’idea di sottoporre il tema a referendum. Anche perché una larghissima parte dell’opinione pubblica e degli specialisti

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/bambini-e-dipendenza-dagli-schermi-in-francia-e-forte-la-tentazione-del-proibizionismo Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000