Educatori, psicologi e pedagogisti per una scuola centrata su educazione e prevenzione

Negli ultimi trent’anni, il dibattito sull’introduzione stabile dello psicologo nelle scuole italiane è stato continuo e articolato. Recentemente, l’attenzione si è riaccesa grazie all’emendamento proposto dal senatore Mario Occhiuto di Forza Italia, che ha rilanciato la necessità di un supporto psicologico strutturato per studenti, famiglie e docenti, soprattutto alla luce delle difficoltà emerse durante la pandemia e delle nuove sfide sociali. Tuttavia, è fondamentale non dimenticare il ruolo cruciale di pedagogisti ed educatori professionali socio-pedagogici, figure già riconosciute e regolamentate dalla Legge 55/2024. Questi professionisti operano con un approccio educativo e preventivo, promuovendo la crescita globale degli studenti e collaborando con insegnanti e famiglie per costruire ambienti scolastici inclusivi e stimolanti.
Una scuola che educa, non una scuola “sanitarizzata”
La scuola deve rimanere un luogo di formazione e crescita umana, non trasformarsi in un ambiente “sanitarizzato”, dove prevalga unicamente l’approccio clinico. La presenza dello psicologo scolastico è certamente preziosa, soprattutto per
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/educatori-psicologi-e-pedagogisti-per-una-scuola-centrata-su-educazione-e-prevenzione Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: