Formazione docenti, le decisioni toccano ai Collegi docenti. A tal proposito c’è il CCNL scuola, a ribadirlo è la Gilda degli Insegnanti.

Il proliferare dei percorsi di formazione per docenti, dovuto anche alla pioggia dei finanziamenti del PNRR sulla formazione disposta dal DM 66/2023, ha fatto tornare di attualità il quesito che pondono numerosi docenti: “I percorsi di formazione per gli insegnanti, proposti dalle scuole sulla didattica digitale integrata e la transizione digitale, sono obbligatori o sono facoltativi?”. Il quesito nasce spontaneo in quanto in alcune scuole, vengono pubblicate delle circolari che comunicano l’obbligo della frequenza di tali corsi di formazione da parte dei docenti. A tal proposito è intervenuto il Coordiantore Nazionale della Gilda degli Insegnanti Vito Carlo Castellana, a ribadire che non c’è obbligatorietà della partecipazione dei docenti ai corsi di formazione del PNRR.
Formazione docenti è un diritto-dovere
La formazione degli insegnanti, per come è scritto nel CCNL scuola 2019-2021, è un diritto-dovere da svolgersi fuori dalle ore di insegnamento e dentro le 80 ore di attività funzionali previste
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/formazione-docenti-le-decisioni-toccano-ai-collegi-docenti-a-tal-proposito-ce-il-ccnl-scuola-a-ribadirlo-e-la-gilda-degli-insegnanti Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: