Germano Reale in esclusiva per la passerella di OggiScuola al Maschio Angioino di Napoli

Il rinomato stilista Germano Reale sarà protagonista della passerella di OggiScuola, che si terrà presso il suggestivo Maschio Angioino di Napoli. L’evento, intitolato Moda in Musica, è organizzato da OggiScuola e Il Segretario generale FederIstruzione Antonio Scarpellino e promette di unire moda e musica in un’esperienza unica.

La formazione

La formazione di Germano Reale è stata fondamentale per il suo sviluppo come stilista di successo. Dopo aver completato gli studi all’Accademia di Belle Arti di Roma e alla Scuola di Alta Moda Ida Ferri, ha iniziato a lavorare presso la Sartoria Teatrale Carla Iacobelli, dove ha affinato le sue abilità sartoriali. L’apertura di un piccolo atelier in una storica zona di Roma, nei pressi di Via Nazionale, ha segnato l’inizio di un’intensa interazione con la borghesia romana, che ha cominciato a richiedere i suoi abiti.

La sua carriera ha continuato a evolversi, portandolo a disegnare capi di maglieria ad Amelia, in Umbria, ma è in Campania che ha trovato la sua vera vocazione. Nel 2006, ha inaugurato un atelier di grandi dimensioni a Melito di Napoli, dedicandosi esclusivamente alla realizzazione di abiti su misura, sia per uomo che per donna.

Con un forte impegno verso l’alta moda e la sartoria made in Italy, Reale si distingue per la qualità dei suoi lavori e la sua capacità imprenditoriale, diversificando la produzione con un brand dedicato al mondo del bambino, che ha riscosso notevoli successi.

La Carriera

La carriera di Germano Reale ha radici profonde nella tradizione partenopea, ma ha preso piede a livello nazionale e internazionale, mantenendo intatte le sue origini creative. La sua passione per la moda è emersa fin dai primi anni, quando ha iniziato come costumista teatrale in una delle sartorie storiche di Roma.

Ben presto, però, la sua attenzione si è spostata verso l’Alta Moda, portandolo ad aprire la sua prima boutique nella capitale. Con il passare degli anni, ha ampliato la sua offerta, specializzandosi anche nella moda sposa, rispondendo così alle richieste dei suoi clienti.

Ogni collezione di Reale è un viaggio attraverso la sua storia personale, un riflesso delle sue esperienze artistiche e sartoriali. Con un approccio innovativo, riesce a fondere arte e moda, perseguendo una continua ricerca che lo porta a esplorare nuove frontiere della couture. Il suo lavoro è stato riconosciuto con premi prestigiosi, come il primo posto per l’Abito Fantastico a Spositalia, dimostrando il suo talento e la sua dedizione nel creare abiti che non sono solo indumenti, ma vere e proprie opere d’arte.

L’evento Moda in Musica

La manifestazione avrà inizio lunedì 19 maggio con l’inaugurazione di una mostra di sculture del maestro Mario Mendoza, un rinomato pittore e scultore di fama internazionale. Il momento clou dell’evento si svolgerà giovedì 22 maggio alle ore 16:00, quando prenderanno il via le sfilate di moda, curate dagli istituti partecipanti. L’apertura della sfilata sarà annunciata da una modella d’eccezione, il cui nome rimarrà segreto fino all’ultimo momento, che indosserà un abito “gioiello” di Germano Reale. Gli istituti coinvolti ci saranno l’IS “Bernini De Sanctis” di Napoli, l’IIS “San Benedetto” di Cassino e l’ISIS “Isabella d’Este Caracciolo” di Napoli.

Programma completo

La manifestazione prevede una mostra/esposizione da lunedì 19 a giovedì 22 maggio, aperta dalle ore 09,00 alle 17,30, dedicata al maestro Mario Mendoza e alle aziende Bencivenga, Michelle Morelli e Ledeff.

Giovedì 22 maggio dalle ore 16,00 presso la Sala dei Baroni, l’evento clou con interventi di istituzioni e relatori di spicco e con:

Sfilate di Moda

Gli studenti e le studentesse degli istituti ad indirizzo moda, tra cui l’IS “Bernini De Sanctis” di Napoli (tema della sfilata “Cinema e Moda – Stanley Kubrick”,), l’IIS “San Benedetto” di Cassino e l’ISIS (Tema della Sfilata: “L’Eleganza della Rosa: Passione e Femminilità in Rosso”) “Isabella d’Este Caracciolo” di Napoli (tema titolo della  Capsule Collection – NOUS. Principio ordinatore dedicato ai 4 elementi Acqua-Terra-Aria-Fuocos), presenteranno le loro creazioni.

Anche l’Accademia di Belle Arti di Napoli e l’Atelier Evalab presenteranno le loro collezioni.

Performance Musicali

La musicista Maria Mauro allieterà il pubblico con performance dal vivo con la violinista Sarah Longobardi.

Degustazioni

I partecipanti potranno gustare prodotti dell’azienda Fontanafredda, accompagnati dalle delizie della rinomata pasticceria Benito di Casal di Principe.

Workshop e Incontri

Professionisti del settore saranno disponibili per workshop e incontri.

Brindisi di chiusura

L’evento si concluderà con un brindisi e una degustazione di prodotti della pasticceria Simonetti, tra cui il famoso “Cazzimbocchio”.

La gestione dell’evento sarà a cura degli studenti dell’istituto alberghiero “Enrico Caruso” di Napoli.

Regia e post-produzione dell’evento a cura del regista Mimmo Fontanella

Patrocini

Comune di Napoli, USR Campania, Accademia di Belle Arti Napoli, Università Parthenope, Atelier Bencivenga, AIMC (Associazione Italiana Maestri Cattolici), Germano Reale, Michelle Morelli, Ledeff, Opus Informatica, Cirillo Maurizio “Mondo VIP”, ISIS “Isabella d’Este Caracciolo” di Napoli, IIS “San Benedetto” di Cassino, I.S. “Bernini De Sanctis” di Napoli e ISIS Enrico Caruso di Napoli

Main Sponsor

Fontanafredda, Pasticceria Benito, Pasticceria Simonetti, Hair Stylist Davide Persico e Partenope Pubblicita

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/05/16/germano-reale-in-esclusiva-per-la-passerella-di-oggiscuola-al-maschio-angioino-di-napoli/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Maschio Angioino Napoli. Il primo evento internazionale tra le scuole e le aziende

La Sala dei Baroni del Maschio Angioino di Napoli aprirà le porte a un evento unico nel suo genere, fungendo da
location a “Moda in Musica”, la sfilata di moda organizzata da OggiScuola  e dal Segretario Generale di
FederIstruzione,  Antonio Scarpellino, il 10 maggio 2022 alle ore 16.00
Una manifestazione che si propone di gettare le basi del superamento della tradizionale ed ancora persistente dicotomia tra scuola e mondo del lavoro, e che per l’occasione ospiterà il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, il Vicesindaco di Napoli, Maria Filippone, l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Napoli, Luca Trapanese e altre figure istituzionali che hanno creduto nel progetto e permesso a Moda in Musica di ottenere il patrocinio del Comune di Napoli.
Istruzione e Lavoro: una osmosi necessaria
“Le scuole incontrano le aziende, le aziende incontrano le scuole” è il concept con cui Moda in Musica taglierà il nastro di questa sua prima edizione, nella suggestiva location della Sala dei Baroni del Maschio Angioino a Napoli, nel pomeriggio della giornata di martedì 10 maggio 2022.
La manifestazione targata OggiScuola e FederIstruzione è il risultato di un’attenta riflessione: l’orientamento dello studente poggia su due pilastri, quello scolastico/universitario e quello lavorativo. L’architrave fra questi due pilastri non può che essere lo sviluppo di competenze specifiche che, sulla base di conoscenze adeguate, permettano ad uno studente un inserimento nel mondo del lavoro in piena coscienza.
Moda in Musica: studenti in passerella
La kermesse, ispirata e dedicata al bisogno impellente di legare il mondo dell’istruzione a quello del lavoro, vedrà sfilare circa trenta abiti storici e teatrali dal ‘500 al ‘900, tutti ideati, progettati e realizzati dall’Istituto Isabella d’Este Caracciolo di Napoli con la collaborazione della storica Sartoria Canzanella.
A sfilare, saranno proprio gli studenti dell’Istituto partenopeo guidato dalla sua D. S. Giovanna Scala, da anni impegnata attivamente nel creare una liaison fra scuola e lavoro.
Curati nel trucco e nel parrucco rispettivamente da Beauty&Nails Academy di Rosaria Grieco e dall’image maker internazionale Davide Persico, gli studenti fungeranno da modelli, indossando per l’occasione alcuni degli abiti realizzati negli anni presso il rinomato istituto, nonché alcuni abiti storici e teatrali dal ‘500 al ‘900 realizzati dalla storica Sartoria Canzanella.
La peculiare sfilata di moda sarà accompagnata da musica live, con una sperimentazione di temi classici in chiave moderna con apertura popolare, realizzata da violinisti e pianisti professionisti.
Al termine della sfilata, i partecipanti potranno beneficiare di un singolare buffet: OggiScuola accompagnerà alcuni tra i migliori dolci tipici napoletani alla selezione di vini e spumanti offerti dall’azienda leader del settore FontanaFredda che, per l’occasione proporrà una bottiglia magnum BollaCiao per l’apertura del rinfresco.
Moda in Musica: patrocini e partecipazioni
Patrocinato dal Comune di Napoli, dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, dall’Unidav (Università Telematica “Leonardo da Vinci” di Pescara), dall’USR Campania (Ufficio Scolastico Regionale), dall’AIMC (Associazione Italiana Maestri Cattolici), dal Consolato della Repubblica del Bénin a Napoli, dalla IUM Academy School (Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Napoli), dall’Università degli Studi di Napoli Parthenope, dall’Istituto Cervantes,  dall’Azienda specialistica dei Colli di Napoli.
L’evento organizzato da OggiScuola e da Antonio Scarpellino di FederIstruzione ha riunito scuole, aziende, università ed Istituzioni in una dimensione multiculturale, conferendo a Moda in Musica il suo aspetto internazionale, ben espresso nel concept “le scuole incontrano le aziende, le aziende incontrano le scuole”.
Parteciperanno alla manifestazione:

il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi;
il Vicesindaco di Napoli, Maria Filippone;
l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Napoli, Luca Trapanese;
Ecc. Mons. Francesco Beneduce, in rappresentanza dell’Arcivescovo Domenico Battaglia;
il Segretario Generale della FederIstruzione, Antonio Scarpellino;
l’ISIS “Isabella d’Este Caracciolo” diretto dal Dirigente Scolastico, Giovanna Scala, con i suoi allievi dell’indirizzo Moda, Alberghiero, Grafica e Comunicazione;
la Sartoria CTN 75 “Canzanella” di Napoli;
il Direttore Regionale USR Campania, Ettore Acerra;
il Direttore Generale A.O.R.N. dei Colli, Maurizio di Mauro;
il Presidente dell’Università Unidav, Federica Chiavaroli;
il Direttore Scientifico della IUM Academy School, Edoardo Maria Piccirilli;
il Presidente dell’AIMC, Giuseppe Desideri;
la dott.ssa Maria Pullano, già Console della Bolivia;
il Console della Repubblica del Benin a Napoli, Giuseppe Gambardella;
il Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università “Parthenope” di Napoli, Giorgio Budillon;
la stilista di fama internazionale, Andrea Navajas;
l’image maker di fama internazionale, Davide Persico;
l’Azienda FONTANAFREDDA;
musicisti professionisti.

Percorsi abilitazione docenti, le pagine delle Università che stanno attivando i corsi e le classi di concorso accreditate (AGGIORNAMENTO del 13 marzo)

Percorsi formativi abilitanti per l’insegnamento, la macchina organizzativa ai è messa in moto: sono già partiti i corsi da 30 CFU a beneficio dei docenti che devono conseguire un’altra abilitazione. Nei prossimi giorni sono attesi i decreti di attivazione che daranno il via alla pubblicazione dei bandi. Molte Università hanno provveduto ad aprire una propria pagina di riferimento in merito all’attivazione dei percorsi abilitanti per la scuola secondaria.

Percorsi abilitanti, le Università che hanno attivato le pagine di riferimento e le classi di concorso già accreditate (aggiornamento del 13 marzo)

Il decreto di accreditamento del Ministero dell’Università si fa ancora attendere: senza il decreto MUR, infatti, gli atenei non possono ancora pubblicare i bandi con l’offerta formativa e la procedura per le iscrizioni. Il MUR, tuttavia, in data 20 febbraio, ha pubblicato una Nota in cui le Università vengono autorizzate alla pubblicazione dei bandi per i percorsi abilitanti da 30 CFU: a questo indirizzo, è possibile consultare i percorsi da 30 CFU attivati e le Università che, invece, non li attiveranno quest’anno.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Ministero dell’Università hanno presentato, in data 28 febbraio, i decreti di attivazione che avvieranno, a breve, tutti i percorsi abilitanti: si tratta, complessivamente, di 1515 percorsi abilitanti, con 61 decreti di accreditamento per le Università e 30 per le istituzioni AFAM. Il MUR, il 29 febbraio, ha pubblicato l’elenco, aggiornato al 7 febbraio, dei percorsi abilitanti accreditati.

Le pagine aperte dalle Università telematiche

Università telematica Unicusano – Classi di concorso richieste: A022, A028, A048 e A027. Si comunica che il CISF – Università Niccolò Cusano ha ottenuto l’accreditamento ministeriale di tutti i percorsi di formazione iniziale dei docenti richiesti  (scarica il decreto).L’Ateneo resta in attesa dei Decreti Attuativi per la pubblicazione dei relativi bandi e per l’apertura delle iscrizioni.

Università telematica eCampus – Classi di concorso richieste: A11 – A12 – A13 – A18 – A19 – A22 – A23 – A26 – A27 – A28 – A45 – A46 – A47 – A48 – A49 – A54 – A01 – A04 – A05 – A08 – A09 – A10 – A17 – A62. Ulteriori Classi di Concorso richieste dall’Università degli Studi Link Campus – pagina – A24 – A25 – A21 – A03 – A07. Elenco classi di concorso già approvate per Link Campus University (decreto MUR N. 335 del 7 febbraio 2024). L’Università telematica eCampus ha indetto un secondo ciclo per i percorsi da 30 CFU: il calendario completo delle lezioni.

Università telematica Giustino Fortunato – Elenco delle classi di concorso richieste ed approvate: A-12, A-18, A-28,  A-45,  A-46,  A-48,  A-49,  A-60,  AB24.

Università telematica Pegaso Napoli – La pagina dedicata. Elenco delle classi di concorso accreditate. L’ateneo si avvarrà della collaborazione delle seguenti istituzioni:

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000