Il quesito di geometria del 2023

Viaggio al centro del quadrato: dieci percorsi tra geometria, algebra e immaginazione per il quesito di geometria del 2023 Dieci strategie per affrontare un problema geometrico della prova scritta di matematica. Un viaggio tra geometria, algebra, trigonometria e numeri complessi.

Il quesito geometrico proposto nella prova scritta di matematica dell’Esame di Stato 2023 fornì agli studenti un’occasione rara: quella di confrontarsi con una configurazione classica e al tempo stesso sorprendentemente feconda. A partire da un triangolo rettangolo e dal quadrato costruito sull’ipotenusa, il problema richiedeva di dimostrare che il centro del quadrato è equidistante dai cateti del triangolo.

Paolo Francini, docente al Liceo Scientifico “Cavour” di Roma, raccolse in questo contributo una vera e propria esplorazione matematica, articolata in dieci percorsi risolutivi che mettono in gioco competenze geometriche, algebriche, trigonometriche, vettoriali, fino all’uso dei numeri complessi e a suggestioni cinematiche.

Un documento prezioso, che mostra la ricchezza concettuale della matematica e il valore didattico della pluralità degli approcci. Un esempio eloquente di come la geometria possa ancora stupire e attrarre, se posta al centro di una didattica viva, curiosa, aperta.

Nota editoriale
Questo articolo è già stato pubblicato su Matmedia.it nel giugno 2023, in occasione della prova scritta dell’Esame di Stato. Lo riproponiamo ora, a ridosso della sessione 2025, come risorsa utile e stimolante per docenti e studenti. Le classi quinte dei licei scientifici, tutte impegnate nella preparazione

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/il-quesito-di-geometria-del-2023/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000