Fontanafredda e pasticceria Simonetti, “Moscato d’Asti” DOCG e il “Cazzimbocchio” chiuderanno “Moda in Musica”

In un contesto caratterizzato da sfide e divisioni, l’evento “Moda in Musica” si presenta come un simbolo di coesione e celebrazione della cultura italiana. Organizzato da OggiScuola e FederIstruzione, questo prestigioso evento si svolgerà nella storica Sala dei Baroni del Maschio Angioino di Napoli, dove verrà offerto il “Cazzimbocchio”, un dolce unico che si sposa perfettamente con i vini di Fontanafredda. Questa creazione, che affonda le radici nella tradizione e nella storia napoletana, rappresenta un connubio straordinario di sapori e cultura campana.

“Moda in Musica” non è solo un evento di moda, musica e arte, ma rappresenta un simbolo di unità in un momento storico complesso. Attraverso la celebrazione delle eccellenze italiane, si promuove un messaggio di collaborazione e creatività, dimostrando che la bellezza e l’arte possono unire anche le regioni più distanti.

Due eccellenze italiane per il brindisi finale: Fontanafredda e pasticceria Simonetti

Il brindisi di chiusura

Durante l’evento “Moda in Musica”, Fontanafredda offrirà il brindisi di chiusura con il Moscato d’Asti DOCG. Questo vino, ottenuto da uve Moscato coltivate nelle rinomate zone della Langa albese e astigiana, si distingue per il suo profilo aromatico e la sua freschezza. Le vigne, piantate su terreni argillosi e calcarei, beneficiano di un’esposizione ottimale che consente di raggiungere un’altitudine compresa tra i 250 e i 400 metri sul livello del mare.

La vendemmia avviene nella seconda decade di settembre, e la vinificazione inizia con una pressatura soffice dell’uva fresca, seguita da una fermentazione controllata che si arresta al raggiungimento di una gradazione alcolica di 5%. Questo processo permette di preservare la fragranza tipica dell’uva, conferendo al vino un profumo intenso di muschio, fiori d’arancio, salvia e miele.

Il Moscato d’Asti, servito a una temperatura di 10 °C, si presenta brillante e di un affascinante colore giallo paglierino. Al palato, il vino risulta dolce e molto equilibrato, evocando note di miele e uva appena raccolta, rendendolo un compagno ideale per il “Cazzimbocchio” partenopeo della Pasticceria Simonetti. Questo dolce, con la sua storia e tradizione, si sposa perfettamente con le caratteristiche del Moscato, creando un connubio di sapori che celebra l’eccellenza culinaria di entrambe le regioni.

Pasticceria Simonetti

Pasticceria Simonetti - Il Cazzimbocchio La Pasticceria Simonetti è un simbolo della tradizione dolciaria campana, conosciuta per la sua creazione iconica, il “Cazzimbocchio”. Questo dolce, ricco di storia e sapore, rappresenta l’essenza della pasticceria artigianale. Con oltre 40 anni di esperienza, la Pasticceria Simonetti ha saputo mantenere vive le tradizioni culinarie, innovando al contempo le sue ricette per soddisfare i palati moderni.

Durante l’evento “Moda in Musica”, il “Cazzimbocchio” sarà protagonista del brindisi di chiusura, offrendo ai partecipanti un assaggio della dolcezza campana in un contesto di celebrazione e convivialità. Questo momento speciale sottolinea l’impegno della Pasticceria Simonetti nel promuovere la cultura gastronomica locale, rendendo ogni visita un’esperienza indimenticabile.

“Moda in Musica” non è solo un evento, ma un’occasione per unire le tradizioni e le eccellenze di Piemonte e Campania, creando un ponte tra culture diverse attraverso il gusto e la creatività. Non perdere l’opportunità di partecipare a questa celebrazione unica!

Programma completo

La manifestazione prevede una mostra/esposizione da lunedì 19 a giovedì 22 maggio, aperta dalle ore 09,00 alle 17,30, dedicata al maestro Mario Mendoza e alle aziende Bencivenga, Michelle Morelli e Ledeff.

Giovedì 22 maggio dalle ore 16,00 presso la Sala dei Baroni, l’evento clou con interventi di istituzioni e relatori di spicco e con:

Sfilate di Moda

Gli studenti e le studentesse degli istituti ad indirizzo moda, tra cui l’IS “Bernini De Sanctis” di Napoli (tema della sfilata “Cinema e Moda – Stanley Kubrick”,), l’IIS “San Benedetto” di Cassino e l’ISIS (Tema della Sfilata: “L’Eleganza della Rosa: Passione e Femminilità in Rosso”) “Isabella d’Este Caracciolo” di Napoli (tema titolo della  Capsule Collection – NOUS. Principio ordinatore dedicato ai 4 elementi Acqua-Terra-Aria-Fuocos), presenteranno le loro creazioni.

Anche l’Accademia di Belle Arti di Napoli e l’Atelier Evalab presenteranno le loro collezioni.

Performance Musicali

La musicista Maria Mauro allieterà il pubblico con performance dal vivo con la violinista Sarah Longobardi.

Degustazioni

I partecipanti potranno gustare prodotti dell’azienda Fontanafredda, accompagnati dalle delizie della rinomata pasticceria Benito di Casal di Principe.

Workshop e Incontri

Professionisti del settore saranno disponibili per workshop e incontri.

Brindisi di chiusura

L’evento si concluderà con un brindisi e una degustazione di prodotti della pasticceria Simonetti, tra cui il famoso “Cazzimbocchio”.

La gestione dell’evento sarà a cura degli studenti dell’istituto alberghiero “Enrico Caruso” di Napoli.

Regia e post-produzione dell’evento a cura del regista Mimmo Fontanella

Patrocini

Comune di Napoli, USR Campania, Accademia di Belle Arti Napoli, Università Parthenope, Atelier Bencivenga, AIMC (Associazione Italiana Maestri Cattolici), Germano Reale, Michelle Morelli, Ledeff, Opus Informatica, Cirillo Maurizio “Mondo VIP”, ISIS “Isabella d’Este Caracciolo” di Napoli, IIS “San Benedetto” di Cassino, I.S. “Bernini De Sanctis” di Napoli e ISIS Enrico Caruso di Napoli

Main Sponsor

Fontanafredda, Pasticceria Benito, Pasticceria Simonetti, Hair Stylist Davide Persico e Partenope Pubblicita

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/05/18/fontanafredda-e-pasticceria-simonetti-moscato-dasti-docg-e-il-cazzimbocchio-chiuderanno-moda-in-musica/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000