Quali sono le competenze relazionali del docente? Di cosa si tratta e come farle sviluppare negli alunni

Quante volte hai pensato: “Ma sono io il problema?” davanti a un collega pungente, a un dirigente insistente o a un’aula difficile da gestire? Quando il disagio si ripete, forse non serve più solo pazienza, ma strumenti. È tempo di rimettere in equilibrio il dialogo. VAI AL CORSO
La didattica della relazione insegnante-alunno pone le sue basi sul fatto che la dinamica relazionale è tipicamente asimmetrica, in quanto prevede una distanza pedagogica tra emittente e ricevente. In altre parole il sistema discente e il sistema docente vivono di codici diversi, di meccanismi di significazione e di interpretazione diversi, la cui sintesi è il dialogo. L’approccio dialogico è dunque quello che ricompone un equilibrio.
La gestione delle dinamiche relazionali
Un tipo di competenza, quella di gestione delle dinamiche relazionali, che torna utile sia dentro l’aula, con i propri alunni, che fuori dall’aula, nelle relazioni tra colleghi o con il dirigente.
Quali
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/quali-sono-le-competenze-relazionali-del-docente-di-cosa-si-tratta-e-come-farle-sviluppare-negli-alunni Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: