Ragazzi plusdotati, caratteristiche: come riconoscerli e come valorizzarli. Il webinar

Sempre più insegnanti si trovano soli ad affrontare in classe alunni con profili cognitivi molto diversi: disabilità intellettive o iperdotazione. Ma chi prepara davvero i docenti ad affrontare questa complessità crescente, senza lasciarli impreparati e sotto pressione? VAI AL CORSO
I bambini gifted manifestano competenze precoci e interessi non comuni per l’età e suscitano molto interesse da parte dell’ambiente scolastico, psicologico, sociale e familiare.
Vengono definiti “iperdotati”, poiché fanno parte del 2% (c.a.) della popolazione che possiede delle abilità cognitive marcatamente superiori alla media generale. Si caratterizzano per la precocità nella lettura, il vocabolario molto ampio per l’età cronologica ed una sorprendente curiosità per molti argomenti, inclusi concetti astratti che i coetanei faticano a comprendere.
Nonostante queste sorprendenti capacità cognitive, i bambini iperdotati possono incontrare difficoltà nell’adattarsi all’ambiente scolastico, sia da un punto di vista didattico che sociale. Si riscontra, inoltre, uno sviluppo disarmonico: molto avanzato e precoce da un punto di vista cognitivo, ma adeguato all’età o in ritardo
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/ragazzi-plusdotati-caratteristiche-come-riconoscerli-e-come-valorizzarli-il-webinar Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: