Certificazioni linguistiche, più rigore: solo 8 enti riconosciuti dal MIM (su 41)

Una buona notizia dal Ministero dell’istruzione e del merito. In attesa di provvedimenti che pongano fine, una volta per tutte, allo scandalo dei diplomifici, arriva un’altra misura volta a contenere un fenomeno non meno grave. Quello dei cosiddetti “certificati-fici”. Il MIM ha previsto infatti una robusta riduzione del numero degli enti abilitati a rilasciare certificazioni di competenza linguistica, una vera giungla nella quale coesistevano enti seri e affidabili ed altri che operavano con una logica di puro mercato, offrendo certificazioni “facili” (ma ambite perché danno punteggio aggiuntivo nelle graduatorie) anche a soggetti con scarsa preparazione e/o limitata attitudine a migliorare davvero le proprie competenze.
Il decreto firmato da Carmela Palumbo, capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del MIM, segna infatti la conclusione dell’iter di applicazione del D.M. 62/2022 (governo Draghi, ministro Bianchi), volto a stabilire i requisiti per gli enti certificatori
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/certificazioni-linguistiche-piu-rigore-solo-8-enti-riconosciuti-dal-mim-su-41/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/