La lotta al tabagismo, CNDDU: un successo globale e un impegno educativo in Italia

Durante la 78ª Assemblea mondiale della sanità, è stato annunciato un importante traguardo nella lotta al tabagismo: grazie alla Convenzione quadro dell’OMS per il controllo del tabacco (FCTC), la prevalenza del fumo è diminuita di un terzo negli ultimi 20 anni, con 300 milioni di fumatori in meno a livello globale. Questo risultato rappresenta un passo fondamentale nella tutela del diritto alla salute, riconosciuto dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
Paesi come il Vietnam e la Costa d’Avorio si sono distinti per le loro misure concrete contro il tabacco, incluse iniziative a supporto degli agricoltori per la riconversione delle coltivazioni. In Italia, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) ha avviato la campagna educativa “#UnRespiroPulito” per sensibilizzare gli studenti sui danni del fumo e promuovere stili di vita sani.
Attraverso seminari e attività didattiche, migliaia di giovani sono stati coinvolti in percorsi di consapevolezza. Questi progressi dimostrano che interventi normativi ed educativi possono salvare milioni di vite, rafforzando l’importanza dell’educazione ai diritti umani e alla salute come pilastro fondamentale per il futuro delle nuove generazioni.
Leggi anche:
Il DL PNRR Scuola: un rischio per il ruolo educativo?
Posti Disponibili per Docenti e ATA dal 1° Settembre 2025: pubblicati i nuovi elenchi
Segui i canali social di InformazioneScuola
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/la-lotta-al-tabagismo-cnddu-un-successo-globale-e-un-impegno-educativo-in-italia/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it