L’abuso di smartphone danneggia l’apprendimento dei giovani, proposta in Senato: settimana nazionale scrittura a mano e ora di letto-scrittura su carta a scuola

Introdurre la settimana nazionale della scrittura a mano e incentivare nelle scuole la lettura dei libri tradizionali attraverso l’istituzione dell’ora obbligatoria di letto-scrittura su carta: le proposte legislative, promosse da tempo anche da ministro Giuseppe Valditara, sono state presentate dall’intergruppo parlamentare nato lo scorso ottobre, su impulso dell’Osservatorio Carta, Penna & Digitale della Fondazione Luigi Einaudi. A renderle note, in Senato lunedì 19 maggio nella Sala Nassirya, sono stati i parlamentari Lavinia Mennuni e Monica Ciaburro, alla presenza del direttore dell’Osservatorio ‘Carta, Penna & Digitale’ Andrea Cangini, del neurologo Pierluigi Brustenghi e della grafologa Valeria Angelini.

Durante la presentazione è stato detto che diversi neurologi associano il deterioramento cerebrale e le difficoltà di apprendimento tra i giovani con l’abuso di smartphone.

“Lettura e scrittura su carta – ha spiegato Brustenghi – oltre a migliorare competenze linguistiche, memoria, attenzione, concentrazione e spirito critico, sono un’insostituibile ginnastica che consente

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/labuso-di-smartphone-danneggia-lapprendimento-dei-giovani-proposta-in-senato-settimana-nazionale-scrittura-a-mano-e-ora-di-letto-scrittura-su-carta-a-scuola Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000