Approcci pedagogici innovativi: la narrazione esperienziale

La ricerca in campo psico-pedagogico sta dedicando sempre maggiore attenzione, a partire dagli studi di Daniel Goleman sull’intelligenza emotiva, ai fattori dell’apprendimento diversi dalla sola capacità di acquisire e governare razionalmente le conoscenze, ma spesso altrettanto importanti: tra questi le abilità sociali (capacità di relazionarsi con gli altri, di lavorare e studiare in team, di gestire i conflitti), l’empatia, la resilienza, la motivazione.

Tra le metodologie didattiche che puntano ad attivare tali fattori ha destato particolare attenzione negli ultimi anni quella che utilizza la narrazione esperienziale, attraverso la quale il soggetto che la pratica (lo stesso insegnante quando spiega, o l’alunno che riflette su ciò che sta apprendendo, o viene stimolato a farlo dal docente) si avvale della sua memoria, nella quale sono presenti anche forti componenti emotive, per ricostruire una informazione: un dato, una vicenda storica, un passaggio letterario o artistico che l’ha coinvolto

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/approcci-pedagogici-innovativi-la-narrazione-esperienziale/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000