Da 41 a 8 gli enti certificatori per le lingue straniere. Un sistema simile anche per le altre discipline?

Era auspicabile la riduzione degli Enti certificatori relativi alla conoscenza delle lingue straniere all’interno del “Quadro comune europeo di riferimento per le lingue straniere”, Common European Framework of Reference for Languages, che fornisce una serie di descrizioni per aiutare i docenti a comprendere le reali competenze dei loro alunni o dei candidati che hanno bisogno di tali certificati per il loro lavoro.
Infatti, si tratta di un sistema descrittivo, accettato e diffuso dalla comunità europea e riconosciuto internazionalmente per valutare le capacità linguistiche. Il QCER si basa su una scala europea ed è stato progettato specificatamente per l’applicazione alle lingue europee, perciò può essere usato per descrivere ogni competenza linguistica dall’inglese al tedesco, allo spagnolo, al francese ecc.
Ora il ministero ne ha accolto, con una decisione a nostro avviso corretta, dagli eccessivi 41 enti certificatori solo 8, elencati nell’allegato A al decreto, che “ha validità per un periodo di tre anni ed è efficace
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/da-41-a-8-gli-enti-certificatori-per-le-lingue-straniere-un-sistema-di-certificazione-anche-per-le-altre-discipline Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: