Educare al rispetto e alla responsabilità: una risposta pedagogica urgente alla violenza di genere

Negli ultimi tempi, episodi di violenza di genere e atteggiamenti di insensibilità verso le vittime, come quello recentemente accaduto in una scuola di Bassano del Grappa, ci obbligano a riflettere profondamente sul ruolo dell’educazione e della formazione. In quella scuola, in una chat di classe, è stato proposto un sondaggio macabro sulle vittime di femminicidio, con la domanda “Chi si meritava di più di essere uccisa?”.
Un gesto che non può essere banalizzato come una semplice “bravata” o uno “scherzo”, ma che rappresenta un segnale allarmante di una cultura ancora permeata da stereotipi sessisti e da una mancata educazione al rispetto e alla responsabilità.
La scelta di educare e formare non può limitarsi a una semplice rappresentazione o denuncia di eventi simili. Le parole che usiamo formano i pensieri, e questi generano atteggiamenti, comportamenti, stili di vita, idee sociali e culture. Per questo motivo, non basta l’indignazione o un’analisi psicologica isolata,

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/educare-al-rispetto-e-alla-responsabilita-una-risposta-pedagogica-urgente-alla-violenza-di-genere Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000