Giornata della Biodiversità, quando ambiente e scuola sono un binomio vincente per il futuro sostenibile

In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità (22 maggio), l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (IBISG) ha presentato i risultati del proprio impegno ambientale, realizzato grazie ai fondi dell’8×1000. Si tratta di dati significativi soprattutto per il mondo della scuola. Grazie al coinvolgimento diretto di studenti e docenti in diverse attività formative e pratiche si è potuto dimostrare come l’educazione ambientale possa diventare motore di cambiamento reale.
A Napoli, nel quartiere di Ponticelli, l’orto urbano di 8.000 mq del progetto “A.L.L. Ponticelli” ha coinvolto 100 minori in laboratori educativi e 8 utenti ASL in percorsi di riabilitazione. Un esempio concreto di come si possano rigenerare territori e relazioni attraverso l’agricoltura sostenibile e la partecipazione.
Nelle Dolomiti, il progetto “Ancora Natura per il Col di Lana” ha previsto la partecipazione attiva degli studenti dell’Istituto Agrario di Feltre, coinvolti nella co-progettazione dei percorsi didattici.
Sulla costa grossetana, il progetto “Ecosistema Duna” mira a
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/giornata-della-biodiversita-quando-ambiente-e-scuola-sono-un-binomio-vincente-per-il-futuro-sostenibile Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: