Costo dei libri di testo: digitale o cartaceo?

Formato digitale dei libri di testo o tradizionale, con certi aumenti di spesa per le famiglie?

Il problema lo dovranno risolvere i collegi dei docenti che in questi giorni si stanno riunendo proprio per stabilire le nuove proposte per le loro classi, ma con la condizione di non sforare le somme massime previste, in ottemperanza alla nota 2581 del 9 aprile 2014 della “Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione”, e col successivo  decreto ministeriale 58 del 19 marzo 2025, col quale si è provveduto a definire i tetti di spesa in base al  tasso di inflazione programmato previsto per l’anno 2025.

Tuttavia, se il costo dei libri è in effetti aumentato, in tante scuole si sta optando, proprio per non incidere sull’economia di molte famiglie, per l’edizione digitale considerato il minore costo rispetto al formato, anche misto, cartaceo più digitale. 

Che

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/costo-dei-libri-di-testo-digitale-o-cartaceo Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000