All’istruzione si chiedono troppe cose

Perché la scuola non soddisfa le richieste della società e la società dal canto suo snatura la funzione della scuola? Perché si insiste verso questo declino economicamente svantaggioso e moralmente inaccettabile?

Per spiegare in due semplici parole questa spinosa disfunzione dobbiamo valutare una incongruenza rispetto alla situazione di oggi: nella scuola di una volta entravano, vivevano e dialogavano soltanto alunni e insegnanti. Giusto o sbagliato che fosse, il rapporto pedagogico era questo. Ed era molto semplice, senza alcun fraintendimento.

Oggi purtroppo la questione si è talmente ingigantita che nella scuola entrano tutti, anche coloro che non hanno nessuna attinenza con questa struttura o titolo per parlarne: dai consulenti, agli psicologi, ai magistrati, agli imprenditori, per giungere agli accademici, agli autori di libri, ai giornalisti, persino gli attori parlano, ai carabinieri, poliziotti, per non dire degli infermieri, medici eccetera eccetera.

Troppi e con troppi obiettivi tutti diversi. Troppi che vogliono sostituirsi

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/allistruzione-si-chiedono-troppe-cose Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000