I social deprimono i teenager. Chissà se il pascoliano Valentino lo era?

I ricercatori dell’University of California a San Francisco (Ucsf), esaminando dei dati secondo i quali i livelli di depressione e di suicidio sono in  aumento tra i giovani, hanno scoperto, dopo avere indagato ed esaminato dati e resoconti, che, con l’aumentare dell’utilizzo dei social, sembrano aumentare anche i sintomi depressivi dei preadolescenti.

In altri termini, gli esperti, avrebbero finalmente risposto, anche se non in termini definitivi, alla domanda che non sono i ragazzi depressi a passare più tempo sui social ma sarebbero i social a deprimere i ragazzi, anche se, viene precisato, un aumento dei sintomi depressivi non predice un successivo aumento dell’utilizzo dei social media.

In ogni caso la ricerca, pubblicata su ‘Jama Network Open’ e rilanciata da Adnkronos,  spiega che in media, nei tre anni di lavoro e di studio, l’utilizzo dei social da parte dei bambini è aumentato da 7 a 73 minuti al giorno, e di pari passo

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/i-social-deprimono-i-teenager-chissa-se-il-pascoliano-valentino-lo-era Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000