Sentenza: la Cassazione riconosce l’anno 2013 solo ai fini giuridici. Resta il danno economico per migliaia di docenti e ATA

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10215/2024, pubblicata il 21 maggio 2025, ha posto un punto fermo sulla questione del riconoscimento dell’anno 2013 nella ricostruzione della carriera del personale scolastico. Il verdetto stabilisce che tale annualità deve essere riconosciuta esclusivamente ai fini giuridici, ma non ai fini economici, confermando la cosiddetta “sterilizzazione” operata dalla normativa emergenziale sul contenimento della spesa pubblica (D.L. 78/2010 e d.P.R. 122/2013).
Il danno è quantificabile
L’effetto concreto della decisione è una perdita economica media compresa tra i 2.000 e i 4.000 euro per ciascun docente o ATA coinvolto. Questo deriva dalle mancate differenze retributive, dal ritardo nel passaggio alle fasce stipendiali e dai riflessi sul trattamento di fine servizio.
La posizione della Fensir
Dura la reazione del Segretario Generale della Fensir, Giuseppe Favilla, che ha dichiarato:
“Quando la giustizia è cieca e cassa il diritto dei lavoratori, l’unica azione da fare è continuare a lottare.”
Favilla critica inoltre il fatto che
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/sentenza-la-cassazione-riconosce-lanno-2013-solo-ai-fini-giuridici-resta-il-danno-economico-per-migliaia-di-docenti-e-ata Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: