Adhd, come si diagnostica? Qual è il ruolo dei docenti? I sintomi da non sottovalutare

Sempre più spesso ci si aspetta che i docenti gestiscano in autonomia situazioni complesse come l’Adhd, senza strumenti né formazione adeguata. Ma come si può aiutare davvero un alunno se prima non si aiutano gli insegnanti? Serve competenza, non improvvisazione. VAI AL CORSO

Quali obiettivi?

Il webinar mira a far acquisire al docente tecniche, strategie e modalità pratiche di intervento in classe in presenza di uno o più alunni con Adhd, sia nella variante con deficit d’attenzione sia in quella con iperattività.

Quale approccio?

Il taglio del corso è abbastanza pratico, al fine di far acquisire ai docenti interessati competenze pratiche d’intervento. e trasformare la teoria in un supporto pratico d’intervento, sottolineando l’importanza di personalizzare l’intervento in classe sulla base delle caratteristiche uniche dell’alunno.

I problemi strettamente legati al disturbo, non si esauriscono nelle criticità di apprendimento o nell’incapacità di raggiungere i propri obiettivi, esse diventano delle vere e proprie barriere sociali,

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/adhd-come-si-diagnostica-qual-e-il-ruolo-dei-docenti-i-sintomi-da-non-sottovalutare Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000