IL MEMORY DELLA CELLULA

Da un’idea nata in classe con i miei alunni e una collega fantastica, è nato un gioco didattico che unisce divertimento e apprendimento: il Memory della Cellula, una serie di carte illustrate, pensate per aiutare i bambini a riconoscere, nominare e comprendere gli organuli cellulari.
Due mazzi, due livelli
Con queste carte si possono svolgere diverse attività, noi ve ne presentiamo tre:
1. Memory immagini-immagini (con nome dell’organulo)
Ogni organulo è rappresentato con due carte identiche, che il bambino deve abbinare nel classico gioco del memory.
Sotto ogni immagine è presente il nome dell’organulo, per favorire l’associazione tra immagine e nome e facilitarne la memorizzazione.
Questa attività è ideale per un primo approccio allo studio della cellula.
2. Memory immagini-funzioni
Il bambino deve abbinare una carta con l’immagine dell’organulo (e il suo nome) a una carta che ne descrive la funzione, con una frase semplice.


Questo mazzo è perfetto per approfondire e consolidare lo studio delle funzioni cellulari.
Stimola memoria visiva, lettura e comprensione scientifica.
3. Altre attività
Con questo secondo mazzo è possibile svolgere altre attività come per esempio:
– ABBINAMENTO DIRETTO
Disponi tutte le immagini sul tavolo e, in ordine sparso, tutte le carte con le funzioni.
Il bambino deve associare ogni funzione all’immagine corretta.
– GIOCO A STEP
Disponi 3 immagini e leggi una funzione.
Il bambino dovrà individuare l’immagine giusta. A ogni risposta corretta, si aggiunge una nuova immagine fino a completare l’intero set.
Insomma … Due mazzi, due livelli di difficoltà, un solo obiettivo: imparare divertendosi, con uno strumento inclusivo, chiaro e coinvolgente.
ISTRUZIONI
Costruire i due mazzi di carte è molto semplice, basta scaricare il file pdf qui sotto
Stampare, ritagliare le carte e plastificare.


Successivamente ritagliare nuovamente. I due mazzi sono pronti per essere utilizzati!!

Continua la lettura su: https://www.inclusiva-mente.it/il-memory-della-cellula/ Autore del post: InclusivaMente InclusivaMente Fonte: https://www.inclusiva-mente.it/