Mobilità professionale docenti: passaggio di cattedra o di ruolo? Ecco cosa stabilisce il CCNI

La mobilità professionale dei docenti, regolata dal Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI), prevede regole precise per i passaggi di cattedra e di ruolo. Questi rientrano nella III fase della mobilità, che include anche i trasferimenti interprovinciali. Ma quale movimento ha priorità?
Secondo l’allegato 1 del CCNI, i passaggi di cattedra provinciali hanno precedenza rispetto ai passaggi di ruolo provinciali, indipendentemente dal punteggio. Questa regola vale sia in presenza che in assenza di precedenze specifiche o per i docenti appartenenti a classi di concorso soppresse.
Ad esempio, se un docente con 75 punti richiede il passaggio di cattedra e un altro con 134 punti richiede il passaggio di ruolo, la priorità sarà data al primo. Il punteggio, in questo caso, non influisce sull’ordine dei movimenti.
Questa disposizione garantisce un processo chiaro e uniforme, assicurando che i passaggi di cattedra siano sempre prioritari. Per ulteriori dettagli, si consiglia di consultare il CCNI e i relativi allegati.
Leggi anche:
Assegno Nucleo Familiare, i nuovi importi dal 1° Luglio 2025, le tabelle
Segui i canali social di InformazioneScuola
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/mobilita-professionale-docenti-passaggio-di-cattedra-o-di-ruolo-ecco-cosa-stabilisce-il-ccni/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it