Pasolini, “Un poeta che non muore”: a 50 anni dalla tragica morte convegno ad Ostia sul lascito dell’intellettuale

Pier Paolo Pasolini

Un poeta che non muore. Pier Paolo Pasolini 1975-2025” è il titolo del convegno nazionale dedicato al cinquantesimo anniversario della tragica scomparsa dello scrittore e poeta: l’iniziativa, ideata da Maura Locantore e Angelo Fàvaro, si svolgerà lunedì 26 maggio, dalle ore 9, nel Teatro del Lido di Ostia alla presenza di studiosi e istituzioni.

“Morto l’uomo, vivo il suo lascito intellettuale“, anticipano gli organizzatori del convegno: si tratterà di “un fondamentale momento di riflessione sull’eredità culturale e intellettuale di uno dei più significativi protagonisti della cultura italiana del Novecento”.

Il convegno nasce dalla sinergia istituzionale fra il Comitato nazionale del centenario di Pasolini, il Centro Studi Pasolini di Casarsa della Delizia, che amplia così e rafforza il suo raggio d’azione affermando la sua dimensione nazionale e internazionale, l’Assessorato alla cultura di Roma Capitale e il Municipio X di Ostia, con il patrocinio del

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/pasolini-un-poeta-che-non-muore-a-50-anni-dalla-tragica-morte-convegno-ad-ostia-sul-lascito-dellintellettuale Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000