Divari di apprendimento, iniziano già nella primaria e aumentano anno dopo anno; un fenomeno che sembra inarrestabile

I divari di apprendimento tra gli studenti italiani rappresentano una delle criticità più gravi e persistenti del nostro sistema scolastico. Si tratta di un fenomeno che inizia già nella scuola primaria, dove le differenze sono ancora contenute, ma che si aggrava progressivamente nella scuola secondaria di primo grado e soprattutto nella secondaria di secondo grado. Qui, infatti, il sistema scolastico si frammenta in indirizzi diversi – licei, istituti tecnici e professionali – e le disuguaglianze si accentuano.

Ma quali sono i fattori che alimentano questi divari? Qual è il peso delle condizioni individuali e familiari degli studenti, del contesto territoriale e delle caratteristiche delle scuole? E, soprattutto, cosa può fare la scuola per contrastare queste disparità e migliorare i risultati dei propri studenti?

Per rispondere a queste domande, Fondazione Agnelli e Fondazione Rocca hanno promosso una nuova indagine sui

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/divari-di-apprendimento-iniziano-gia-nella-primaria-e-aumentano-anno-dopo-anno-un-fenomeno-che-sembra-inarrestabile Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000