Inclusione Scolastica a Rischio: Il Seminario Proteo-FLC CGIL Accende il Dibattito

Roma, 27 Maggio 2025 – Si è svolto ieri il seminario “L’inclusione scolastica: problemi e prospettive” organizzato da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL, un appuntamento cruciale per riflettere sulle sfide e criticità che minacciano la qualità dell’inclusione scolastica in Italia. L’evento ha visto la partecipazione del Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati, insieme a esperti del settore come il prof. Fabio Bocci, la prof.ssa Simona D’Alessio e la prof.ssa Marianna Piccioli.

Al centro del dibattito, la recente Legge 106/2024, attuativa del DL 71/2024, che introduce significativi cambiamenti normativi. Gli articoli 6, 7 e 8 della legge sono stati oggetto di un’analisi critica per le loro implicazioni sui principi fondamentali dell’inclusione scolastica. Tra le principali preoccupazioni emerse, spiccano i nuovi corsi Indire per il sostegno, descritti dai partecipanti come percorsi “sanatoria”, interamente online e privi di una reale efficacia formativa.

La qualità della preparazione degli insegnanti di sostegno è stata uno dei temi più discussi, insieme alla questione della continuità didattica, oggi sempre più compromessa. Il prof. Bocci ha sottolineato come le università, strette dalla carenza di fondi, siano costrette a ricorrere all’autofinanziamento, un fenomeno che rischia di impoverire ulteriormente la formazione dei docenti. “L’inclusione non si garantisce semplicemente aumentando il numero di insegnanti di sostegno,” ha dichiarato Bocci, evidenziando l’importanza di un approccio culturale e organizzativo.

La prof.ssa Simona D’Alessio ha portato la prospettiva dei dirigenti scolastici, sempre più in difficoltà nell’applicazione delle normative ministeriali. Ha ribadito la necessità di un’azione dal basso per sensibilizzare l’intera comunità scolastica: “La scuola siamo noi, e solo noi possiamo cambiarla.”

La prof.ssa Marianna Piccioli ha invece posto l’accento sul diritto all’istruzione di qualità per tutti gli studenti, con particolare attenzione agli alunni con disabilità. “L’inclusione autentica non si limita a integrare, ma deve trasformare profondamente i contesti educativi,” ha affermato Piccioli, aggiungendo che tale trasformazione appare oggi sempre più lontana.

Durante il seminario, il Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati ha letto un comunicato firmato da rappresentanti del settore educativo. Il documento ribadisce le preoccupazioni condivise e avanza richieste concrete per tutelare la qualità della scuola pubblica e dei percorsi inclusivi.

I firmatari del comunicato – tra cui Primarosa Bosio, Dario Ianes e Paola di Michele – hanno sottolineato l’urgenza di una mobilitazione collettiva per difendere i diritti degli studenti e il futuro della scuola pubblica. Il Collettivo invita tutti a unirsi a questa battaglia per un’inclusione vera, basata su formazione di qualità, riconoscimento professionale e un sistema educativo equo.

Comunicato per 26 maggio

Leggi anche:

Aggiornamento indici energetici: PUN luce e PSV gas del 26 Maggio 2025

Lavoro e stipendi in Italia, ci pensa l’INPS a smontare la narrazione dei salari in crescita e del lavoro stabile

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,                       grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di                       Google News                      ,                       per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite                        GNEWS                      andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 
Iscriviti al gruppo                                                                  WhatsApp 
Iscriviti alla nostra                                                                pagina Facebook

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/inclusione-scolastica-a-rischio-il-seminario-proteo-flc-cgil-accende-il-dibattito/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000