Se la matematica fosse un film

Un video creativo degli studenti dell’ISISS Amaldi Nevio trasforma la matematica in racconto visivo: tra frattali, Tartaglia e IA generativa. Se la matematica fosse un film


Il periodo estivo rappresenta per molti docenti l’occasione ideale per esplorare letture stimolanti, capaci di ispirare nuove attività didattiche da proporre in chiave innovativa.

Durante l’estate scorsa, attratta dal titolo Bestiario matematico e incuriosita da un articolo dell’ispettore Emilio Ambrisi, ho iniziato la lettura del libro di Paolo Alessandrini. Il testo mi ha affascinata fin da subito, non solo per la modalità con cui vengono presentati alcuni argomenti matematici, ma soprattutto per le interessanti potenzialità didattiche che vi ho subito riconosciuto.

Nel corso di quest’anno scolastico, nelle classi prime del liceo scientifico con potenziamento matematico, ho affiancato alla trattazione laboratoriale di alcuni argomenti — come i frattali o la geometria non euclidea — la lettura di passi selezionati del libro. Ciò mi ha consentito di trasportare i concetti matematici in una sorta di terra fatata, popolata da animali fantastici, formule e idee apparentemente incomprensibili, ma addomesticate da maghi: i cosiddetti “MateMaghi”.

Questa ambientazione immaginifica è stata molto apprezzata dagli alunni, che hanno deciso di riproporla in un video presentato al concorso nazionale promosso dal Liceo Matematico: “Se la Matematica fosse un Film”.

Il video è strutturato come una breve lezione in due momenti.

La prima parte, più tradizionale, introduce l’argomento scelto:

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/se-la-matematica-fosse-un-film/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000