Creare schede personalizzate con Canva: 2^ edizione del corso online per docenti più richiesto di sempre!

A grande richiesta, dopo il grande successo della 1^ edizione, ritorna il corso dedicato alla creazione e alla personalizzazione di schede didattiche con Canva. Un corso migliorato, della durata di 5 ore in cui imparerete tutto ciò che vi serve per realizzare schede per attività, verifiche e mappe concettuali anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale!

Come insegnanti, sappiamo quanto sia importante offrire materiali didattici che rispondano alle esigenze di ogni studente, compresi quelli con Bisogni Educativi Speciali (BES). Ma come possiamo creare schede che siano davvero inclusive e personalizzate? E come possiamo farlo in modo veloce, semplice e alla portata di tutti?

Ti sei chiesto quali caratteristiche rendano una scheda leggibile e comprensibile anche per chi ha difficoltà? E come certe applicazioni gratuite e l’intelligenza artificiale possa semplificare questo processo?

Se queste domande ti suonano familiari, il corso “Creare Schede Personalizzate con Canva – Dalla Teoria alla Pratica” è quello che fa per te!

Perché scegliere questo corso? A chi è rivolto? Modalità e durata Materiali e supporto Attestato di partecipazione Costi e iscrizioni Come iscriversi e acquistare? (le parole in rosa sono cliccabili)  Contattami Sali a bordo! Perché scegliere questo corso?

Progettare schede didattiche non è solo una questione di estetica, ma di funzionalità. Una scheda ben progettata può fare la differenza nel coinvolgimento degli alunni e nel supporto alle loro difficoltà. Durante il corso imparerai:

I principi teorici per progettare schede accessibili e inclusive. Come utilizzare Canva per creare schede personalizzate in modo semplice e professionale. Strumenti e suggerimenti pratici per sfruttare applicazioni gratuite e l’intelligenza artificiale a supporto del tuo lavoro A chi è rivolto? Questo corso è pensato per insegnanti di sostegno, di potenziamento e di posto comune. Non è richiesta esperienza pregressa con Canva: è perfetto sia per principianti

Continua la lettura su: https://maestragiulia.net/2025/05/30/creare-schede-personalizzate-con-canva-2-edizione-del-corso-online-per-docenti-piu-richiesto-di-sempre/ Autore del post: Maestra Giulia Fonte:

Articoli Correlati

Didattica, mappe concettuali: 5 risorse gratuite per la scuola nel 2024

Le mappe concettuali negli ultimi tempi si sono affermate come strumenti indispensabili sia nella didattica che nell’ambito professionale, facilitando la sintesi e l’organizzazione delle idee, dei concetti e delle informazioni. Con l’avvento delle tecnologie mobili, la creazione di mappe concettuali è diventata ancora più accessibile e versatile, grazie ad una vasta gamma di applicazioni gratuite disponibili sul web.

Queste applicazioni permettono infatti di realizzare mappe concettuali in modo intuitivo e collaborativo, trasformando il processo di apprendimento e di lavoro in un’esperienza più dinamica e interattiva. Vediamo dunque quali sono queste applicazioni utili e indispensabili nella didattica.

Cosa sono le mappe concettuali e perché sono importanti per la didattica

Le mappe concettuali sono strumenti di visualizzazione che aiutano a rappresentare le relazioni tra diversi concetti in modo gerarchico e intuitivo. Queste si sono sviluppate intorno agli anni ’60 per contrastare l’apprendimento meccanico. Queste mappe facilitano la comprensione e la memorizzazione di informazioni complesse attraverso la visualizzazione delle connessioni tra i vari elementi. Utilizzate sia in ambito educativo che professionale, le mappe concettuali sono diventate fondamentali per schematizzare efficacemente concetti complessi, promuovendo un apprendimento più profondo e una maggiore produttività.

Le migliori 5 applicazioni gratuite per creare mappe concettuali

La selezione delle migliori risorse gratuite per la creazione di mappe concettuali è cruciale per sfruttare appieno i benefici di questa tecnica. Tra le numerose opzioni disponibili, alcune si distinguono per funzionalità, intuitività e versatilità. Applicazioni come MindMeister, Mindomo, SimpleMind+, Mindly e miMind offrono un’ampia gamma di strumenti che permettono di personalizzare le mappe, facilitando la collaborazione, la condivisione e l’integrazione con altri servizi. Queste app sono progettate per adattarsi a diverse esigenze, rendendo la creazione di mappe concettuali accessibile a tutti, indipendentemente dal contesto di utilizzo.

Funzionalità e caratteristiche delle principali risorse per la creazione di mappe concettuali utili alla didattica

Esploriamo più nel dettaglio le caratteristiche di ciascuna delle 5 migliori applicazioni gratuite per la creazione di mappe concettuali, evidenziando come ognuna di queste possa soddisfare specifiche esigenze di apprendimento e professionali.

MindMeister: collaborazione e creatività

MindMeister si distingue per la sua enfasi sulla collaborazione e la creatività. Questa app consente agli utenti di:

Brainstorming Collaborativo: Lavorare in tempo reale con altri utenti, rendendo facile la condivisione di idee e la collaborazione su progetti comuni.

Integrazione Multimediale: Aggiungere note, link e allegati, arricchendo le mappe concettuali con risorse multimediali.

Modelli Predefiniti: Accedere a una varietà di template pronti all’uso, facilitando la creazione rapida di mappe per diversi scopi e contesti.

Sincronizzazione Cloud: Salvare automaticamente il lavoro nel cloud, garantendo l’accesso alle mappe da qualsiasi dispositivo.

Mindomo: versatilità e presentazioni

Mindomo si rivela particolarmente versatile, con funzionalità che spaziano dalla creazione di mappe alla generazione di presentazioni:

Ultima possibilità per iscriversi al corso online: creare schede personalizzate con Canva

Come insegnanti, sappiamo quanto sia importante offrire materiali didattici che rispondano alle esigenze di ogni studente, compresi quelli con Bisogni Educativi Speciali (BES). Ma come possiamo creare schede che siano davvero inclusive e personalizzate? E come possiamo farlo in modo semplice e alla portata di tutti?
Ti sei chiesto quali caratteristiche rendano una scheda leggibile e comprensibile anche per chi ha difficoltà? E come l’intelligenza artificiale possa semplificare questo processo?
Se queste domande ti suonano familiari, il corso “Creare Schede Personalizzate con Canva – Dalla Teoria alla Pratica” è quello che fa per te!

Perché scegliere questo corso?
A chi è rivolto?
Modalità e durata
Tuo per sempre, senza alcuna scadenza
Materiali e supporto
Attestato di partecipazione
Costi e iscrizioni
Fino a quando puoi iscriverti?
Come iscriversi?
Clicca qui e sali a bordo!
Tutorial con informazioni utili
Perché scegliere questo corso?
Progettare schede didattiche non è solo una questione di estetica, ma di funzionalità. Una scheda ben progettata può fare la differenza nel coinvolgimento degli alunni e nel supporto alle loro difficoltà. Durante il corso imparerai:

I principi teorici per progettare schede accessibili e inclusive.

Come utilizzare Canva per creare schede personalizzate in modo semplice e professionale.

Strumenti e suggerimenti pratici per sfruttare l’intelligenza artificiale a supporto del tuo lavoro

A chi è rivolto?
Questo corso è pensato per insegnanti di sostegno, di potenziamento e di classe. Non è richiesta esperienza pregressa con Canva: è perfetto sia per principianti sia per chi desidera affinare le proprie competenze.
Modalità e durata
Due lezioni registrate per un totale di 4 ore di formazione, da vedere in differita quando e come vuoi tu e che resteranno SEMPRE a tua disposizione senza alcuna scadenza.
Tuo per sempre, senza alcuna scadenza
Le registrazioni del corso e i materiali rimarranno sempre accessibili, senza alcuna scadenza. Potrai rivedere i contenuti ogni volta che lo desideri secondo le tue esigenze.
Materiali e supporto
Riceverai slide, link a risorse utili e il supporto del formatore sia durante il corso che nelle fasi successive, per aiutarti a realizzare il tuo progetto.
Le registrazioni del corso e i materiali rimarranno sempre accessibili, senza alcuna scadenza. Potrai rivedere i contenuti ogni volta che lo desideri secondo le tue esigenze.
Attestato di partecipazione
Al termine del corso, riceverai un attestato personalizzato con il tuo nome, la data e la durata del corso, utile per il tuo portfolio professionale.
Costi e iscrizioni
Il costo del corso è di 55 euro (IVA esclusa).
Non è acquistabile con la Carta del Docente.
Fino a quando puoi iscriverti?
⏳ Iscrizioni aperte fino al 2 febbraio
Come iscriversi?
Per iscriverti al corso, è necessario creare un account personale sul sito e accedere con le proprie credenziali.

Successivamente, potrai procedere all’acquisto aggiungendo il corso al carrello dalla pagina dedicata e seguendo i passaggi (si consiglia di effettuare la procedura da pc).

Una volta completato l’acquisto, il corso sarà disponibile nella sezione “I miei corsi” del menu principale oppure accedendo nuovamente alla pagina del corso. A quel punto, tutti i contenuti saranno sbloccati e potrai consultare le diverse sezioni.

Per ulteriori informazioni, contattami via email a info@maestragiulia.net. Sarò felice di rispondere alle tue domande e guidarti nel processo di iscrizione.

Non perdere questa opportunità per migliorare la qualità del tuo materiale didattico e rendere l’apprendimento un’esperienza più accessibile e inclusiva per tutti i tuoi alunni. Ti aspetto!
Tutorial con informazioni utili
Vi lascio di seguito il link ad un video tutorial dove vi spiego: 

come entrare nella piattaforma del corso

come vedere le registrazioni

come partecipare alle lezioni online

come fare se non si riesce ad accedere con account istituzionale

come fare quando la piattaforma avvisa che ci sono troppi account attivi

[embedded content]

Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000