Generare giochi didattici con Gemini

https://www.robertosconocchini.it/gioco.html

Il sogno di poter creare dei giochi didattici su misura delle esigenze dei nostri alunni, pur non avendo conoscenza di linguaggi di programmazione, si sta concretamente realizzando.

Questo grazie all’Intelligenza Artificiale e alla sua capacità di scrivere programmi in codice e di restituirceli nella loro più completa fruibilità.

E’ il caso di Gemini e della sua funzionalità Canvas che dovete selezionare.

Nel caso del giochino sopra che impegna i bambini a dover colpire i meteoriti contrassegnati con multipli di 4, questo è il prompt che ho scritto: “Genera un gioco in cui i bambini devono comandare un’astronave che deve colpire dei meteoriti con numeri multipli di 4. Tutti i meteoriti hanno gli stessi colori. Se colpiscono meteoriti multipli di 4 + 10 punti, se colpiscono altri meteoriti, -5 punti. Il gioco deve essere realistico. L’astronave si guida con le frecce direzionali della tastiera e spara con la barra spaziatrice. Se l’astronave tocca un meteorite viene distrutta. Dopo 3 distruzioni il gioco finisce“.

La prima versione del gioco generata da Gemini necessitava di alcune correzioni: i meteoriti scendevano troppo velocemente ed erano troppo grandi. Ho indicato di apporre le modifiche e il risultato finale è piuttosto soddisfacente.

Come fare a salvare il gioco senza ogni volta doverlo andare a vercare in gemini? Si copia tutto il codice e lo si incolla in un semplice Blocco note di Windows, salvandolo come file.html. Cliccandoci sopra il gioco si avvierà!

Ricordo che anche Canva ha da poco tempo la funzione “Genera codice” con la quale si generano giochi graficamente molto più accattivanti. Cliccando qui potete accedere al gioco creato da canva partendo dallo stesso Prompt

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/intelligenza-artificiale/9150-generare-giochi-didattici-con-gemini.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

Multipli e divisori: Schede Didattiche Semplificate

Nell’ambito dell’educazione matematica alla scuola primaria, è essenziale fornire agli studenti strumenti didattici efficaci per comprendere concetti fondamentali come i multipli e i divisori.
I multipli sono numeri ottenuti moltiplicando un numero dato per altri numeri interi, mentre i divisori sono numeri che possono dividere uniformemente un altro numero senza lasciare resto. Per aiutare gli insegnanti e gli studenti a comprendere e applicare questi concetti in modo chiaro e coinvolgente, sono state create schede didattiche semplificate specificamente progettate per l’insegnamento dei multipli e dei divisori nella scuola primaria.
In questo articolo, esploreremo dettagliatamente i concetti di multipli e divisori, e come le schede didattiche possono essere utilizzate come risorsa preziosa nell’ambito dell’istruzione matematica primaria.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “Multipli e divisori: Schede Didattiche Semplificate, Matematica per la Scuola Primaria“.
Indice

Multipli e Divisori: Definizione e Significato
I multipli sono numeri che possono essere ottenuti moltiplicando un numero dato per altri numeri interi. Ad esempio, i primi multipli di 3 sono 3, 6, 9, 12, ecc. I divisori, d’altra parte, sono numeri che possono dividere uniformemente un altro numero senza lasciare resto. Ad esempio, i divisori di 12 sono 1, 2, 3, 4, 6 e 12. Comprendere questi concetti è essenziale per sviluppare solide competenze matematiche.
Schede Didattiche per l’Insegnamento dei Multipli e dei Divisori
Le schede didattiche semplificate sono uno strumento prezioso per gli insegnanti che desiderano insegnare i concetti di multipli e divisori in modo chiaro e coinvolgente. Queste schede dovrebbero includere esempi pratici e intuitivi che consentano agli studenti di visualizzare e comprendere il concetto. Attraverso esercizi pratici, attività di risoluzione dei problemi e giochi interattivi, gli studenti possono applicare i concetti di multipli e divisori in diversi contesti, facilitando l’apprendimento e la memorizzazione.
Utilizzo delle Schede Didattiche in Classe
Le schede didattiche possono essere integrate in varie attività di insegnamento in classe. Gli insegnanti possono utilizzarle durante le lezioni frontali per introdurre o rivedere i concetti di multipli e divisori. Inoltre, le schede didattiche possono essere assegnate come compiti per la casa o per l’autovalutazione degli studenti, consentendo loro di praticare e consolidare la propria comprensione dei concetti.
Esempi di Schede Didattiche sui Multipli e Divisori

Scheda didattica sull’identificazione dei multipli di un numero.
Attività pratica per determinare i divisori di un numero.
Esercizi di risoluzione dei problemi che coinvolgono l’applicazione dei concetti di multipli e divisori.
Giochi interattivi per consolidare la comprensione dei concetti.

Conclusioni e Suggerimenti Aggiuntivi
In conclusione, le schede didattiche semplificate rappresentano uno strumento efficace per insegnare i concetti di multipli e divisori nella scuola primaria. Gli insegnanti possono personalizzare le schede didattiche in base alle esigenze specifiche dei loro studenti e integrarle in una varietà di attività di apprendimento. Per massimizzare l’efficacia delle schede didattiche, è importante incoraggiare la pratica regolare, fornire feedback agli studenti e creare un ambiente di apprendimento stimolante e inclusivo. Al di là delle schede didattiche, è consigliabile anche incoraggiare gli studenti a spiegare il loro ragionamento quando risolvono problemi legati ai multipli e ai divisori, e a lavorare in gruppo per confrontare le loro strategie di risoluzione.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “Multipli e divisori: Schede Didattiche Semplificate, Matematica per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti su ‘Multipli e divisori’: Matematica per la Scuola Primaria

Qual è la relazione tra multipli e divisori?
I multipli di un numero sono tutti i numeri che possono essere ottenuti moltiplicando quel numero per un altro numero intero. I divisori, invece, sono tutti i numeri che possono essere divisi uniformemente per quel numero. Quindi, un numero è un multiplo di un altro se il secondo numero è un suo divisore.

Quali sono i multipli e i divisori comuni di due numeri?
I multipli comuni di due numeri sono i multipli che entrambi i numeri hanno in comune. Allo stesso modo, i divisori comuni di due numeri sono i divisori che entrambi i numeri hanno in comune. Ad esempio, i multipli comuni di 4 e 6 sono 12, 24, 36, ecc., mentre i divisori comuni sono 1, 2 e 3.

Come posso determinare i multipli e i divisori di un numero?
Per determinare i multipli di un numero, basta moltiplicare quel numero per 1, 2, 3, 4, ecc. Per determinare i divisori di un numero, si può dividere quel numero per tutti i numeri interi fino alla sua metà, e verificare se la divisione è esatta.

Qual è l’importanza di comprendere i concetti di multipli e divisori nella scuola primaria?
Comprendere i concetti di multipli e divisori è fondamentale poiché sono alla base di molti altri concetti matematici. Questi concetti aiutano gli studenti a comprendere la struttura dei numeri e a sviluppare abilità di problem solving.

Quali sono alcuni esempi pratici di situazioni che coinvolgono multipli e divisori?
Alcuni esempi pratici potrebbero includere la determinazione dei multipli e dei divisori di numeri specifici, la risoluzione di problemi di matematica che richiedono l’identificazione di multipli comuni o divisori comuni, e l’applicazione di concetti di multipli e divisori in situazioni di vita quotidiana.

Come posso insegnare i concetti di multipli e divisori in modo efficace agli studenti della scuola primaria?
È utile utilizzare approcci didattici pratici e interattivi, come l’uso di materiali manipolativi e giochi, per rendere l’apprendimento dei concetti di multipli e divisori più coinvolgente. Inoltre, è importante fornire agli studenti molte opportunità di pratica e applicazione dei concetti appresi.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

GIOCHI DI ITALIANO

Se ti va condividi l’articolo!Facebook PinterestGIOCHI DI ITALIANORaccolta di giochi di italiano dalla prima alla quinta.Attraverso i giochi educativi i bambini imparano in modo divertente. Questi permettono di sviluppare abilità intellettuali senza ricorrere a tecniche noiose.Una buona gamma di giochi didattici permette ai bambini di guardare allo studio con occhi diversi e con maggiore entusiasmo.I bimbi rafforzano la lettura e la scrittura attraverso esercizi in cui devono associare immagini, suoni e parole. Rafforzano la capacità di operare con i numeri contando palloncini o simpatici animaletti.Prezioso il ruolo della didattica digitale anche per lo studio della lingua straniera per la possibilità di guardare, ascoltare e interagire al tempo stesso lavorando in questo modo sia sulla comprensione sia sulla pronuncia.Lo studio diventa così un’esperienza multisensoriale capace di suscitare un grande coinvolgimento emotivo che contribuirà a mantenere alto il loro livello di attenzione migliorando il rendimento scolastico.La progettazione di tali attività dovrebbe essere fatta tenendo in considerazione le esigenze sia della classe sia dei singoli bimbi.I giochi devono essere funzionali agli obiettivi educativi che si vuole perseguire. Pertanto è necessario scegliere accuratamente i livelli di difficoltà, calibrare in modo appropriato il livello di assistenza da offrire ad ogni studente in modo da attivare il ragionamento e il pensiero strategico e supportare adeguatamente la motivazione e l’impegno.L’uso dei giochi può rivelarsi utile se non è sporadico e casuale, ma se è incorporato in una progettazione pedagogica.LETTERE DELL’ALFABETO LE VOCALI Giochi: vocale A Giochi vocali A/E/I/O Gioco didattico: le vocaliLE CONSONANTIGiochi: M GIOCHI: M/RGiochi:MRLGiochi: FGiochi: SGiochi: PGiochi: VGiochi: NGiochi: T Giochi: B Giochi 1 gruppo: MB e MPGiochi 2 gruppo : MB o MP Giochi: Z Giochi: CA CO CU- CI CEGiochi: dettati con GE GIE CE o CIEGA GO GU- GI GEGiochi: GA-GO-GUGiochi: GI GEGioco:L’alfabeto DIGRAMMI E TRIGRAMMIGiochi:CHI CHEGiochi 1 gruppo: GHI GHEGiochi 2 gruppo: GHI GHE Giochi 1 gruppo: GN NIGiochi 2 gruppo: GN e NI GLI LI Giochi 1 gruppo: SCI SCEGiochi 2 gruppo: SCE SCIGiochi: SCA SCO SCU/ SCHE SCHIGiochi: CQUGiochi:CU QU CQUGiochi: Le lettere straniere Stampato minuscolo rigo dell’erbaLA FRASE + DIFFICOLTA’ ORTOGRAFICHE VARIEGiochi: riordinare parole e frasi con difficoltà GL e LIGioco: frasi da riordinare Giochi:Parole capriccioseGiochi: verbi, frase minima, predicato verbale e nominale Giochi: Uso dell’h Giochi: accento Giochi: uso della maiuscolaGiochi: Sinonimi e ContrariGiochi: punteggiatura Giochi: AGGETTIVO QUALIFICATIVO Giochi: articoli Giochi: aggettivi e pronomi dimostrativiGiochi: Pronome personaleGioco:Le doppie Gioco: ordine alfabetico Gioco:Articoli partitiviGioco + schede: L’apostrofo Giochi: dettati con doppie e frasi con e oppure èGiochi: dettato Giochi: preposizioniGioco: i nomi collettiviGioco: aggettivi e pronomi relativi Gioco: aggettivi qualificativiGioco: Divisione in sillabeVERBIGiochi: i verbi Giochi: VERBO ESSERE tempi sempliciGiochi: verbo essere tempi compostiGiochi: verbo avere modo indicativo Giochi: verbo TEMERE II coniugazioneGiochi: verbo sentire III coniugazioneGiochi: verbo MODO IMPERATIVOGiochi: VERBO ESSERE MODO CONGIUNTIVOGiochi: verbo AVERE modo CONGIUNTIVOGiochi: verbo essere CONDIZIONALEGiochi: condizionale verbo avereGiochi: ripasso del verbo essere (tutti i modi) Giochi: ripasso verbo avere (tutti i modi)Potrebbero interessarti altri giochi presenti sul sito…GIOCHI DIDATTICI

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000