In via di allestimento a Trieste gli spazi che ospiteranno, dal 10 al 12 giugno, l’ottavo congresso nazionale CISL Scuola

http://www.cislscuola.it/uploads/media/Programma-ottavo-congresso-web_02.pdf

08.06.2025 23:00

Categoria: Comunicati Stampa, Congresso 2025

Fervono i preparativi per l’allestimento del Generali Convention Center di Trieste, dove da martedì 10 e fino a giovedì 12 giugno si tengono i lavori dell’VIII Congresso Nazionale della CISL Scuola.

Da domani comincerà l’afflusso dei 282 delegati eletti dai congressi regionali, che saranno i protagonisti del dibattito e delle votazioni con le quali sarà eletto il nuovo Consiglio Generale, organismo di oltre cento componenti che provvederà a sua volta a eleggere segretario generale e segreteria nazionale.

Grande attesa per la relazione politica con cui la segretaria generale Ivana Barbacci, nella mattinata di martedì, avvierà il dibattito congressuale toccando tutti i temi dell’attualità politico sindacale, ma soprattutto indicando le coordinate che orienteranno l’azione della CISL Scuola nel prossimo quadriennio.

L’organizzazione giunge all’appuntamento congressuale potendo vantare un ulteriore incremento del numero di associati, rafforzando il suo primato associativo nel panorama sindacale italiano, grazie ai diecimila iscritti con delega in più nel corso del 2024. Dati significativi, che sarà la relazione organizzativa ad analizzare in dettaglio, subito dopo la conclusione della relazione politica.

Nutrito il programma delle tre giornate, con eventi di grande rilievo e la partecipazione, prevista martedì, del segretario confederale CISL Ignazio Ganga, mentre la segretaria generale CISL Daniela Fumarola interverrà in chiusura del congresso, i cui lavori vedranno anche la presenza, sempre nella giornata conclusiva, del Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara.

Le fasi salienti del congresso, così come gli eventi in programma nelle tre giornate, saranno trasmesse in streaming, direttamente sulla homepage del sito; è presente nel sito anche una pagina appositamente dedicata al congresso, nella quale sarà resa disponibile tutta la documentazione prodotta nel corso dei lavori.

Continua la lettura su: http://www.cislscuola.it/news/dettaglio/article/in-via-di-allestimento-a-trieste-gli-spazi-che-ospiteranno-dal-10-al-12-giugno-lottavo-congresso/ Autore del post: CISL Scuola Fonte: https://www.cislscuola.it/

Articoli Correlati

Gli aggettivi della prima classe a tre uscite

Nello studio della grammatica del greco antico, gli aggettivi rivestono un ruolo fondamentale poiché, come in italiano, servono a qualificare o determinare il significato di un sostantivo. Una delle principali classificazioni degli aggettivi greci si basa sul numero di uscite, cioè sul numero di forme diverse che l’aggettivo presenta per i generi maschile, femminile e neutro.

Tra questi, gli aggettivi della prima classe a tre uscite costituiscono il gruppo più facilmente riconoscibile e uno dei più frequenti nei testi. Essi si caratterizzano per avere tre forme distinte — una per ciascun genere — e per coniugare le proprie desinenze secondo gli schemi della prima e della seconda declinazione.

Comprendere il loro funzionamento è essenziale per tradurre e interpretare correttamente frasi e testi greci, poiché la loro concordanza con il sostantivo influisce direttamente sul significato complessivo della proposizione.

Definizione

In greco antico, gli aggettivi della prima classe a tre uscite sono quegli aggettivi che presentano tre forme distinte per il genere maschile, femminile e neutro, ciascuna delle quali segue una propria declinazione.Si dicono di prima classe perché i loro temi e desinenze derivano principalmente dalla prima e seconda declinazione, ossia quelle tipiche dei sostantivi in -ος, -η/-α e -ον.

Struttura generale

La caratteristica principale è che ogni genere segue il proprio schema:

Maschile → Seconda declinazione in -ος

Femminile → Prima declinazione in -η o -α

Neutro → Seconda declinazione in -ον

Esempio base: ἀγαθός, ἀγαθή, ἀγαθόν (buono)

Maschile: ἀγαθός (tema in -ος)

Femminile: ἀγαθή (tema in -η)

Neutro: ἀγαθόν (tema in -ον)

Declinazioni

Aggettivo ἀγαθός, ἀγαθή, ἀγαθόν che presenta la -η nel femminile

NumeroCasoMaschileFemminileNeutroSingolareNominativoἀγαθόςἀγαθή ἀγαθόν SingolareGenitivoἀγαθοῦἀγαθῆςἀγαθοῦSingolareDativoἀγαθῷἀγαθῇἀγαθῷSingolareAccusativoἀγαθόνἀγαθήνἀγαθόνSingolareVocativoἀγαθέἀγαθήἀγαθόνDualeCasi direttiἀγαθώἀγαθάἀγαθώDualeCasi obliquiἀγαθοῖνἀγαθαῖνἀγαθοῖνPluraleNominativoἀγαθοίἀγαθαίἀγαθάPluraleGenitivoἀγαθῶνἀγαθῶνἀγαθῶνPluraleDativoἀγαθοῖςἀγαθαῖςἀγαθοῖςPluraleAccusativoἀγαθούςἀγαθάςἀγαθάPluraleVocativoἀγαθοίἀγαθαίἀγαθά

Aggettivo χλωρός, χλωρά, χλωρόν (pallido) che presenta l’-ᾱ nel femminile

NumeroCasoMaschileFemminileNeutroSingolareNominativoχλωρόςχλωράχλωρόνSingolareGenitivoχλωροῦχλωρᾶςχλωροῦSingolareDativoχλωρῷχλωρᾷχλωρῷSingolareAccusativoχλωρόνχλωράνχλωρόνSingolareVocativoχλωρέχλωράχλωρόνDualeCasi direttiχλωρώχλωράχλωρώDualeCasi obliquiχλωροῖνχλωραῖνχλωροῖνPluraleNominativoχλωροίχλωραίχλωράPluraleGenitivoχλωρῶνχλωρῶνχλωρῶνPluraleDativoχλωροῖςχλωραῖςχλωροῖςPluraleAccusativoχλωρούςχλωράςχλωράPluraleVocativoχλωροίχλωραίχλωρά

Osservazioni

La ripetizione e la lettura degli aggettivi è preferibile per orizzontale e non per verticale;

Come attesta il libro Il Nuovo Greco di Campanini, gli aggettivi femminili, per analogia, si accentano come i maschili al nominativo/vocativo plurale e al genitivo plurale;

Come i sostantivi, anche gli aggettivi con nominativo ossitono, secondo le leggi dell’accentazione, diventano perispomeni nei casi indiretti.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000